Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] logico compresa nell’ambito del libero riesame affidato alla nuova autorità giurisdizionale20 Secondo l’espressione di Villata, R., “Lunga marcia” della Cassazione verso la giurisdizione unica (“dimenticando” l’art. 103 della Costituzione)?, in ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] essere lesiva del diritto di quest’ultimo a godere liberamente della pace domestica (a differenza di quanto potrebbe dirsi 615 ter c.p.) a un bivio ermeneutico teleologicamente orientato, e di Flor, R., Verso una rivalutazione dell’art. 615-ter c.p.? ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] . 252/2005): in queste, l’entità del contributo da versare è determinata ex ante, mentre la prestazione previdenziale finale è regime di prestazione definita.
Ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti, e solo a questi, è offerta la ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e, secondo i desideri del duca Alberto III d'Austria, lasciò libero Franz von Retz da altri doveri, in modo che potesse aiutare .
Nell'autunno del 1395 lasciò la Sicilia e viaggiò verso il Nord per prendersi cura dell'urgente questione della riforma ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] 1 dell’art. 41 Cost. secondo cui l’iniziativa economica è libera, all’art. 1 abroga tutte le norme che prevedano limiti o accidentate o al servizio di traghetto nei mesi invernali verso isole a forte vocazione turistica estiva) e dall’altro ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] hanno proposto il 1237, qualcuno la pone al 1232, altri ancora verso il 1230. In effetti i testi da cui si pretende di ricavare condizione di risiedervi e di farsi ordinare prete, lasciandolo libero di scegliere a questo fine un vescovo di suo ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] il percorso verso il nuovo concetto di bene pubblico in senso oggettivo, per poi analizzare le prospettive di riforma utilità sono collegate all’esercizio dei diritti fondamentali e al libero sviluppo delle persone e per i quali si prescinde, anche ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dei poveri e ampliò la parte superiore del palazzo episcopale.
Verso la fine del 1702, con la pubblicazione dell'opuscolo Cas di azione del papa, perché il pontefice voleva avere campo libero per difendere l'autorità della S. Sede quando e come ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] nonché del divieto di provvedimenti regionali che ostacolino il libero esercizio dei diritti fondamentali (art. 120, co. 2 la individuazione dei precetti penalmente sanzionati40.
Per questo verso, una parte del ragionamento sotteso alla decisione è ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] prevede la sospensione dell’ordine di esecuzione, al fine di consentire al condannato libero di inoltrare gli atti al tribunale di sorveglianza. Per altro verso, viene attenuato il carattere obbligatorio del beneficio, nel senso che, ove ricorra il ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...