Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] Stato estero, nell’esercizio della propria sovranità, è libero di negare ogni forma di collaborazione oppure di prestarla Stato membro. Diversamente, le norme sulla cooperazione e assistenza verso la CPI sono contenute in un trattato e quindi ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] contratto: a) dalla persona già sposata senza aver prima riacquisito lo stato libero con il divorzio (cfr. art. 86 c.c.) o con una (art. 165 c.c.). Così diritti e doveri dei coniugi verso la prole si trovano oggi annunciati agli artt. 143-148 c. ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] nazionalità si tratta. Per il diritto internazionale, ogni Stato è libero, in linea di principio, di regolare come crede l’acquisto che a qualche fine lo valorizzano. Per altro verso, il diritto internazionale concorre in qualche caso a definire ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] stabilito per il patteggiamento sulla pena, il p.m. era libero di prestare o no il consenso, senza per ciò essere ; Illuminati, G., Il giudizio senza oralità, in AA.VV., Verso la riscoperta di un modello processuale. Convegno in memoria di Antonino ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] o alla loro robustezza fisiologica, in tal modo che non c'è verso d'estorcere loro la verità; altri, al contrario, temono la sofferenza problema di nuove forme di tortura e di violazione del libero arbitrio e della dignità umana, che alla luce dei ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] avviso delle Sezioni Unite, il legislatore era del tutto libero di effettuare una simile opzione giacché nel sistema non si tratta di un progetto da lui stesso formulato. Per un altro verso, il pubblico ministero (e l’offeso, nella parte in cui è ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] . i §§ 2.2, 2.3 e 2.4) e, per altro verso, di quanto disposto dallo stesso art. 104, co. 3, c.p.a che i motivi siano specifici, pur essendo l’appello un mezzo di impugnazione a critica libera: Cons. St., sez. IV, 6.3.2012, n. 1260.
10 Ex multis ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] mostra di dar fede (p. 12) alla mitologica notizia, tratta dal Liber pontificalis, secondo cui fin dall'epoca di papa Eleuterio (fine sec. . Questo fu il segno più evidente della transizione verso l'Illuminismo. Inoltre, diveniva sempre più chiaro e ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] nel matrimonio degli adottanti; cessano così i rapporti dell’adottato verso la famiglia d’origine, salvo i divieti matrimoniali.
Si della madre, dopo la sua morte, non è comunque libero (così invece, sostanzialmente, quella anteriore), in quanto ne ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] . Fenomeno che viene fronteggiato attraverso un movimento opposto verso l’unificazione, donde discende una vera e propria la legislazione è attività politica, frutto di una scelta libera e costituisce atto di volontà, l’opera di consolidamento ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...