Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , 1996).
Gli sviluppi del movimento giusletterario in Italia
La tensione verso un recupero del rapporto tra il diritto e un più ampio della dialettica dibattimentale e del principio di libero convincimento, la centralità degli standard probatori ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] , un principio costituzionale, fondamentale, di ogni Stato libero» (Levi Sandri, L., L’Adunanza plenaria del di legalità e interpretazione della legge, Napoli, 2014), per altro verso, esso assolve proprio ad una delle funzioni che il principio ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] con una determinata ideologia, imporrebbe all’eletto una fedeltà verso gli elettori del partito medesimo) ha acquistato nuove linee dibattito parlamentare, impedendo al Parlamento di determinarsi nel libero confronto di maggioranza e minoranze. Ma, al ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] lasciando per converso il meccanismo della reputazione libero di fluttuare autonomamente. Assumendo che la quindi che, col Dodd-Frank Act, l’inclinazione della salita verso la vittoria in giudizio sia stata sostanzialmente alterata a favore degli ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] di avviare il diritto pubblico del “periodo transitorio” verso nuovi valori politici, democratici e repubblicani, aprendo orizzonti ’interno di schemi dottrinali, ma aperte al libero gioco della prassi costituzionale. I valori costitutivi presentano ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] un settore in cui, viceversa, le esportazioni dallo Stato A verso il suo mercato sono ragguardevoli, in modo da penalizzarle. Ciò Messico e il Canada per rinegoziare il NAFTA10 e l’accordo di libero scambio del 2012 con la Corea del Sud e, infine, di ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] ; né occorrerebbe in tal caso premunirsi del consenso espresso, libero, specifico e documentato per iscritto (art. 23 d.lgs di attivarsi per l’esazione delle quote dovute e non versate, non potendo l’amministratore stesso, né l’assemblea, né ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] prefetto che, con l’evoluzione del nostro ordinamento verso uno Stato fondato sulle autonomie, ha acquisito una n. 300/1999, quale dicastero di garanzia del libero svolgimento dei diritti fondamentali del cittadino costituzionalmente garantiti. Sulle ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] vendita forzata, essendo l’acquisto dell’assegnatario libero da pesi e garanzie reali, che non 277). Essa può consistere nell’offerta di pagamento di una somma non inferiore, per un verso, a quanto stabilito all’art. 506 c.p.c. (v. supra, § 1.2 ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] ipotecario che, intervenendo, può far vendere il bene libero da diritti i cui titoli sono stati trascritti rimedi esecutivi per far valere le relative nullità, dalla quale emerge, per un verso, che l’opposizione ex art. 617 c.p.c. in generale va ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...