Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] che conoscerne i medesimi limiti oggettivi. E l’ostacolo al libero esercizio dei diritti si rinviene nell’esigenza di tutelare interessi di di una reale volontà negoziale in tal senso. Verso l’assenza di una condizione risolutiva del patto ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] a guida veneziana dirottarono di sorpresa una spedizione anti-islamica verso Bisanzio (la “seconda Roma”): impadronendosi d’un tratto ( ogni violenza sui vinti, cui restava il libero esercizio dei diritti goduti anteriormente alla sconfitta bellica ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Giardina, A., Gli accordi bilaterali sugli investimenti e l’accordo nordamericano di libero scambio, in Enc. degli idrocarburi, 2007, p. 540); sia, per altro verso, il mancato riconoscimento positivo del diritto di proprietà privata tra gli strumenti ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] , il giudice dell’esecuzione ordina con decreto il modo di versamento del prezzo e, quando questo è avvenuto, pronuncia il decreto le locazioni a tempo indeterminato. Le cessioni e le liberazioni di pigioni e fitti sono opponibili nei soli limiti ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] C. Ferrini, G. Bortolucci e poi V. Arangio-Ruiz) versati in questo nuovo campo di studi dopo che in Italia V. Scialoja . ad nomen (ivi, tra l'altro, la relazione sulla libera docenza); Boll. ufficiale del Ministero della Istruzione pubblica, 1903, ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] decisione sia fortemente sentita in quei paesi proiettati verso una idea di processo penale inteso come strumento che , II ed., Milano, 2012, 47 ss.).
Il principio del libero convincimento trova affermazione nel primo comma dell’art. 192 c.p. ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] disciplinato dalla “legge” del Parlamento uno spazio libero dal diritto penale, non può essere frustrata Tra le pronunce giurisprudenziali in tema di colpa merita per altro verso di essere segnalata una sentenza, depositata nel giugno del 2012 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] ord. penit., al fine di consentire anche al condannato libero di proporre istanza di affidamento in prova “allargato”; c) , Padova, 2015, 395 ss.; Corvi, P., Un ulteriore passo verso una piena ed effettiva tutela dei diritti dei detenuti, in Conti, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] svolgimento di un certo monte-ore di straordinario (libero, quanto a motivazioni, ma obbligatorio per il esame e il permanere di uno sfavore, almeno tendenziale, verso lo straordinario conducono alla conclusione che, pur omettendosi nella disciplina ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] o della sopraffazione mafiose per impedire o per ostacolare la libera esternazione dei suffragi (Cass. pen., sez. VI, 19 ’ambito spaziale e cronologico in cui avviene l’effettivo versamento del denaro convenuto in vista dell’appoggio nelle elezioni ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...