Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] cronologico che ha inizio dall’ultima e risale via via verso le anteriori (art. 559 c.c.). Unica eccezione alla . 561 e 563 c.c. prevedeva la restituzione degli immobili liberi da ogni peso e condizione a fronte di positivo esperimento della ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] pronunce del 2006 e del 2008 che il privato è libero di scegliere se proporre l’azione di risarcimento in , 12 ss. e 217 ss.; Luiso, F., Pretese risarcitorie verso la pubblica amministrazione fra giudice ordinario e giudice amministrativo, in Riv. ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] condanna», è pur vero che, per un verso, il giudizio di colpevolezza non rappresenta l’ n. 146/2013, conv. dalla l. n. 10/2014), nonché di liberazione anticipata prevista dall’art. 54 ord. penit., aumentando la detrazione a settantacinque giorni ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] ogniqualvolta la discrezionalità del titolare medesimo, libero di decidere se esercitare o meno il 1289).
Tra i diritti e le azioni che il creditore può esercitare verso i terzi in sostituzione del proprio debitore sono compresi diritti e poteri ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] Leivadia; in questa si statuiva che la RFG, per danni, dovesse versare la somma di 7.600.000.000 dracme all’Autorità prefettizia di Vojotia e al fine di non ostacolare il loro libero esercizio nel contesto internazionale, non può evidentemente ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] 1578 c.c.).
Le obbligazioni principali del conduttore sono:
a) versare il canone secondo le modalità convenute;
b) prendere la cosa in sperequazioni fra locatori e conduttori di immobili vincolati e immobili “liberi”.
Con la l. 27.7.1978, n. 392 si ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] necessaria per evitare una concorrenza fiscale tra i prodotti liberamente circolanti nel mercato europeo. Rimane, anche per l’ aliquote, anche per realizzare quel progressivo spostamento verso l’imposizione indiretta che appare ormai stabilmente ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] presenza di sufficienti indizi per ritenere che il libero esercizio di attività economiche, anche di carattere interesse alla realizzazione di opere di rilevanza pubblica (Menditto, F., Verso la riforma del d.lgs. n. 159/2011 (cd. Codice ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] applicazione dell’esimente dell’art. 217 bis – è libero di vagliare, con giudizio ex ante, la loro idoneità dalla normativa che lo collocava in posizione di «terzo», garante verso la generalità degli interessati della veridicità del suo giudizio. Ma ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] sindaci della medesima provincia (co. 60), è eletto con voto diretto, libero e segreto (co. 62) e decade dalla carica in caso di cessazione 2014 è stata concepita per “traghettare” il sistema verso un modello che prevedeva, al principio, l’integrale ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...