IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] far valere questo suo diritto così verso il debitore come verso i suoi eredi e verso ogni terzo possessore dell'immobile onerato durante la guerra mondiale ha permesso a molti debitori di liberarsi dall'impegno con il rimborso in lire dotate di ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] colui che per venti anni in buona fede sia vissuto come libero. È certo che in entrambi i casi si tratta di un per quanto riguarda i requisiti della prescrizione (riassunte nel noto verso mnemonico: res habilis, titulus, fides, possessio, tempus: cfr ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] o lo stato commerciale chiuso, 1909, p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi nell'Europa apolitico, dove convengano di trasferire la proprietà di un bene verso il corrispettivo di un prezzo. E che codesto accordo sia ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] . La sua politica economica manca di coerenza; tuttavia non si può disconoscere che il sistema mercantile chiuso fu volto verso un più libero sviluppo. In molti casi, i dazî interni furono diminuiti e gli statuti operai aboliti. In fatto di questioni ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] così altrettanti doveri giuridici degli enti pubblici minori verso lo stato.
È appunto in considerazione di questo ogni atto che da questi limiti possa esorbitare, ma lasciando d'altronde libero il soggetto di agire o di non agire e di esplicare la ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] tracciato un profilo del trans, dedotto dalla casistica osservata verso la fine degli anni Sessanta: una madre troppo possessiva e sociali per fargli vivere il resto della sua vita libero dalle più tormentose angosce, valorizzandosi in ciò di cui è ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] ospedaliere autonome; l'introduzione del principio della libera scelta del cittadino nei confronti della struttura in favore di quella economico-patrimoniale; una maggiore attenzione verso il controllo e la misurazione della qualità, da realizzarsi ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] nomi statici e dinamici risospinge la categoria del nome verso il verbo, nell'intento di gettare un ponte fondamentale del diritto romano in materia di nome era che ad ogni uomo libero fosse lecito di mutare a volontà il proprio prenome o il nome ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] , regola tutta la vita del diritto, e di un diritto libero che vive indipendentemente dal diritto dello stato ed è anzi il soprattutto, le dottrine antiformalistiche statunitensi orientate verso il realismo e l'istituzionalismo e interessate ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] in un determinato momento storico; ma per un certo verso possono rientrarvi le cosiddette "regole d'esperienza", che differiscono
L'art. 116, 1° comma, afferma il principio del libero apprezzamento delle prove da parte del giudice, salvo che la legge ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...