MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] quale vinse la pontica a Lemno e a Tenedo e liberò l'Egeo. Nel 72 la flotta romana entrò nel Ponto galea fu il tipo predominante fra le navi da guerra in tutto il Mediterraneo. Verso la metà del sec. XV le galee erano basse, lunghe, sottili, avevano ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la legge dei Frisî, IX, 11: se alcuno sposi una donna libera contro la volontà dei suoi parentes o di coloro che abbiano potestà , 43 (VI, 2). Nel diritto longobardo un segno di sfavore verso le seconde nozze è il fatto che la metà che il nuovo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] o meno apertamente sostenute dai governi di Atene, Belgrado, Bucarest. Le grandi potenze facevano ora un passo verso la liberazione, ma nello stesso tempo, promettendo una revisione delle unità amministrative "in vista d'un aggruppamento più regolare ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] a correnti ascendenti. - Negli apparecchi a caduta libera l'organo che effettua la classificazione è costituito da forma di tavola a scossa di questo tipo è quella di Rittinger, creata verso la metà del sec. XIX. In essa (fig. 51) il minerale ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] loro attribuisce. Ma lo stato egiziano a sua volta è obbligato verso le potenze europee, per i citati accordi del 1875, a istituire in modo che le varie funzioni si possano svolgere in ciascuno liberamente.
Prima di ogni altra cosa è da notare che le ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Sumatra e Giava. Infine il veneziano Niccolò de' Conti verso il 1432 risiedette probabilmente in Sumatra e Giava, o raccolto. Questo metodo esige molta mano d'opera, ma lascia libero il sawah un mese prima.
L'estensione delle varie colture indigene ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di ius dicere ("esporre il diritto": cfr. δείκνυμι). Ma verso la fine del I sec. dell'impero la cognitio extra ministri, né intervenuti con gli stessi nei reati mentovati; e) Libero convincimento del giudice, nel senso che possa costui, per la prova ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] dall'altra verso una degradazione del possesso ridotto a semplice detenzione. Nell'uno e nell'altro caso siamo fuori dell'orbita del possesso romano inteso come rapporto che implica la relazione fisica con la cosa e la volontà di averla liberamente e ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] quali l'adottante trasferiva immediatamente i beni all'adottato, verso l'obbligo da parte di questo di mantenerlo fino di Pirro, § 42); se non vi sono, il testatore è libero di disporre come crede.
Se il testatore lascia discendenti dirette femmine, ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di reato. Si tratta di norme che tutelano il libero esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria.
Il mandato egli deve rispondere. 2. Per le condizioni psicologiche in cui può versare il delinquente, se è provato che, quando egli commise il fatto, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...