Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] paterna di Dio precede l’uomo con la sua ispirazione, mentre il libero agire viene dopo nella sua collaborazione, così che i m. delle 178/1951 con lo scopo di ricompensare benemerenze acquisite verso la nazione nel campo delle scienze, delle lettere ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, schiavo liberato, manomesso (➔ manomissione). I l. greci, detti ἀπελεύϑεροι, mantenevano obblighi di varia natura nei confronti dell’ex padrone; politicamente non godevano dei pieni [...] , anche per sentenza del magistrato, veniva liberato da una iusta servitus. Pur essendo libero e cittadino, il l. non godeva di subordinazione rispetto all’antico padrone (patrono), verso il quale aveva obblighi molteplici, riassumibili nei tre ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] alto, ultimo e più generale, oltre che indipendente verso l'esterno -, è tuttavia subordinata all'esigenza di porre e il diritto moderno: la s. esprime l'idea di un potere libero da regole giuridiche, mentre il diritto è un sistema normativo che ha ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ) e nel movimento economico dall'altro (la nuova economia e la grande industria) che traevano di nuovo verso la libera individualistica idea della proprietà romana. Invero, durante tutto il Medioevo si perpetua un deciso antagonismo fra la dottrina ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] per la ierodula di Marduk, lasciandole però la libertà di disporre liberamente della quota, ossia di un terzo della sua quota. Se il , entro tre anni dall'ultimo pagamento, azione di regresso verso i legatarî (articoli 959 segg. cod. civ.; 875 segg ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] data persona, è indispensabile che ad essa sia dall'ordinamento giuridico attribuito un potere giuridico verso una o più altre persone, posto a sua libera disposizione e difeso da un'azione in giudizio: questa è invero la caratteristica essenziale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] tali finalità, con segnali dei satelliti non liberamente accessibili e marcati da un'imprecisione intenzionale n., restano capitoli del diritto amministrativo; mentre convergono verso il diritto speciale soltanto quelli che costituiscono i ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] firmati a Marrakech proprio nel 1994. Per altro verso, i limitati progressi della tecnologia nel settore dell'estrazione , che ha orientato l'intero regime in una prospettiva di libero mercato, ha reso possibile il raggiungimento di un consenso quasi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , di contenuto e di forma) di venti libri, per la massima parte in versi. Gl'inni sono per lo più brevi, da 4 a 7 strofe, nei 'oceano; mito di Rādhā, l'amata da Kṛṣṇa; mezzo per liberarsi dai mali dell'età presente (meditazione su Viṣṇu e sul Yoga); ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] più dell'artigiano (Hildo Krop, 1886; Van den Eynde, 1869) e sono più liberi nelle loro forme. Fra essi John Raedecker (nato nel 1885) si è liberamente sviluppato verso la conquista di nuove forme spaziali e di una espressività profonda. In generale ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...