CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] sulle quali non ci sarebbe stato motivo di discussione, libero com'era il C. di stabilire il proprio compenso, donazioni di nobili e sovrani (Come papa Alessandro VII, autore dei versi "Nella più verde età", musicati dal C.) e infine dagli interessi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Ascoli Piceno. Ma, soprattutto, il papa si impegnava a versargli 60.000 ducati l'anno per il soldo di 1600 1409-1417, a cura di U. Kühne, Berlin 1935, pp. 6-14; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] religione con una serie di Osservazioni sopr'alcune varie lezioni della Gerusalemme Liberata (s.1, IV[1822], pp. 155-162, 497-50; 4 luglio, Pio IX lo creò cameriere segreto soprannumerario. Verso la fine degli anni Cinquanta, la sua salute declinò ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] di partito luoghi non adatti a una riflessione pienamente libera e autonoma; d’altra parte, la creazione di periodici principali tra gli obiettivi a cui Cavazza dedicò i suoi sforzi verso la fine degli anni Cinquanta. Egli seguì da vicino, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] nacque Luisa, prima di otto figli, Vico non scrisse quasi più versi, stando a quanto ci è rimasto, fino al 1719, allorché il terzo tomo del Diritto universale. Sennonché, sentendosi libero da limiti di spazio, eccedette nei commenti, raggiungendo ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] tutto 300 ducati per l’opera, di cui 200 gli furono versati già nel gennaio del 1725 e saldati infine nel dicembre del CXLIII (1984-85), pp. 359-395; A. Mariuz, La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con le figure di G. P., in Libro e incisione ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] in disgrazia e la politica di C. si orientò sempre più verso Milano, che l'aveva sostenuto nella sua lotta contro Ludovico , non ignorava certo gli intrighi di suo nipote. Appena libero dagli impegni militari della guerra di Saluzzo, C. fece sondaggi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] denari e gli servì da tramite nelle trattative per la sua liberazione. Il papa a sua volta emanò il 6 dicembre più brevi 1791, pp. 138-41; II, ibid. 1792, pp. 177-234). Versi in suo onore composero Pietro Gravina (Poematum libri, s. l. né d., ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] : in essa lo lessero, fra gli altri, Rogero Bacone, verso il 1270; Enrico Bate di Malines, astronomo e filologo del sec di Aristippo.
L. Minio-Paluello ha sottoposto il testo del Meteor. liber IV di A. ad un minuto esame comparativo con le versioni ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] fra cui l'A., che, a quanto pare, poté rimanere a piede libero, in attesa di processo. Morto il papa Paolo III e successogli Giulio III giovanile; ma, mosso dalla più viva curiosità verso ogni sorta di produzioni naturali, egli compì numerose ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...