Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] da una prospettiva eurocentrica, in realtà, quando la lotta rappresenta il primo – e spesso l’unico – passo verso l’indipendenza e la liberazione dal giogo imperiale, essa, pur distruggendo in alcuni aspetti, favorisce la creazione di nuovi equilibri ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] segnato un importante passo nella crescente attenzione dell’Alleanza verso la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e nel consolidamento di contenere le ambizioni cinesi e mantenere un Indo-Pacifico libero e aperto. Sotto la guida degli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] hanno sfidato una repressione sanguinaria per un Bangladesh più libero, equo e meritocratico. Almeno 440 manifestanti sono stati università statali sono usciti nelle strade in solidarietà verso i giovani attaccati, feriti e braccati dai vigilantes ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] . Concluderà l’incontro Giuliano Amato.L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per accreditarsi: italy.philadelphiabook È quest’italianità che rappresenta il ponte naturale verso l’Italia contemporanea. Il progetto Ciao Philadelphia trova ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] Bambini, però, nel centro e nel nord d’Italia, l’ostilità verso quel dialetto è in gran parte caduta e il napoletano è oggi il Alias, Il manifesto, 6 febbraio 2016). Un Saviano ancora libero dalla scorta, che correva da una parte all’altra della ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] fulminante vittoria ucraina, forse anche una “pallottola d’argento” che liberi il mondo da Putin.Ma poi è successo quello che nessuno la scelta tra la solidarietà senza se e senza ma verso Israele e la difesa dei più elementari principi umanitari ...
Leggi Tutto
Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] guardare; non sembra in grado di guidare, non dico “il mondo libero”, ma neppure il proprio Paese. Lo scontento cresce perfino all’interno lettera di protesta contro la politica dell’amministrazione verso Israele. Alcuni si sono dimessi. Intanto i ...
Leggi Tutto
La disputa marittima nel Mar Cinese Meridionale presenta diverse consuetudini, e una di queste riguarda il costante coinvolgimento di un attore regionale, a prescindere dai contendenti coinvolti nella [...] si è lentamente, ma costantemente, consolidato. La fiducia verso Tokyo è passata dal focalizzarsi sulla dimensione economica e della sfida geopolitica per la visione di un Indo-Pacifico libero e aperto, in cui il Giappone ha investito tantissimo nel ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
vèrso lìbero Ciascuno dei membri in cui si articola una poesia, creato indipendentemente da ogni schema metrico tradizionale e nel quale il poeta rende il proprio individuale respiro ritmico (➔ verso).
Cristiana Baldazzi
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese ‛Alī Aḥmad al-Sa‛īd (n. Qassabīn, Laodicea, 1930). È stato tra i fondatori della rivista Ši῾r ("Poesia"), aperta alla sperimentazione e alla poesia occidentale. Tra gli...