Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] dalla casa editrice francese Serpent à Plumes, ci conducono da subito verso quell’area geografica di cui il Mar Rosso bagna le sponde. controllo del suo porto o della zona di libero scambio internazionale insieme al sistema di telecomunicazioni e ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] in libertà. Mezz’ora dopo Assange e la moglie erano in volo verso Canberra.Tutto bene quel che finisce bene, si dirà. Ma l’intera . Immagine: Cartellone esposto durante una manifestazione per la liberazione di Julian Assange, Londra, Regno Unito (24 ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura [...] presidente francese di assumere la guida “politica” del percorso di riforma dell’Unione Europea verso una maggiore autonomia strategica, liberando in qualche modo il continente dalla storica subalternità agli Stati Uniti. Un progetto indubbiamente ...
Leggi Tutto
Sono bastati undici giorni all’alleanza di gruppi armati guidata da Hayat Tahir al Sham (HTS) per conquistare la Siria e abbattere il regime di Bashar al-Assad. Un crollo improvviso, che ha colto di sorpresa [...] la sua ascesa alimentò la speranza che il Paese potesse virare verso un approccio più riformista e aperto, ma ben presto è fiscale, sottrazione di documenti segreti, attentato al libero svolgimento delle elezioni e coinvolgimento nell’assalto al ...
Leggi Tutto
«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] supplementari e a sacrificare ogni secondo del proprio tempo libero nello studio, mentre i secondi investono ingenti risorse crea quindi una barriera significativa, rendendo il percorso verso un punteggio elevato nel gaokao molto più duro per ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] da una prospettiva eurocentrica, in realtà, quando la lotta rappresenta il primo – e spesso l’unico – passo verso l’indipendenza e la liberazione dal giogo imperiale, essa, pur distruggendo in alcuni aspetti, favorisce la creazione di nuovi equilibri ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] segnato un importante passo nella crescente attenzione dell’Alleanza verso la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e nel consolidamento di contenere le ambizioni cinesi e mantenere un Indo-Pacifico libero e aperto. Sotto la guida degli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] hanno sfidato una repressione sanguinaria per un Bangladesh più libero, equo e meritocratico. Almeno 440 manifestanti sono stati università statali sono usciti nelle strade in solidarietà verso i giovani attaccati, feriti e braccati dai vigilantes ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] . Concluderà l’incontro Giuliano Amato.L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per accreditarsi: italy.philadelphiabook È quest’italianità che rappresenta il ponte naturale verso l’Italia contemporanea. Il progetto Ciao Philadelphia trova ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] Bambini, però, nel centro e nel nord d’Italia, l’ostilità verso quel dialetto è in gran parte caduta e il napoletano è oggi il Alias, Il manifesto, 6 febbraio 2016). Un Saviano ancora libero dalla scorta, che correva da una parte all’altra della ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
vèrso lìbero Ciascuno dei membri in cui si articola una poesia, creato indipendentemente da ogni schema metrico tradizionale e nel quale il poeta rende il proprio individuale respiro ritmico (➔ verso).
Cristiana Baldazzi
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese ‛Alī Aḥmad al-Sa‛īd (n. Qassabīn, Laodicea, 1930). È stato tra i fondatori della rivista Ši῾r ("Poesia"), aperta alla sperimentazione e alla poesia occidentale. Tra gli...