residuo
residuo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Talvolta, in un contesto aritmetico e algebrico è utilizzato al posto del più comune → resto.
☐ In statistica, è così detto [...] z0)−1 del suo sviluppo in serie di → Laurent. Dalla formula generale dei coefficienti si ricava che
dove σ è un ciclo (percorso in versoantiorario) che contorna il solo punto singolare z0.
Residuo all’infinito è invece
in cui σ è ancora un ciclo ...
Leggi Tutto
angolo
angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] opposto, dalla semiretta OB che ruota fino a coincidere con la semiretta OA. Se si fissa come verso positivo della rotazione nel piano il versoantiorario, l’ampiezza di AÔB risulta positiva o negativa a seconda che OA, per descrivere l’angolo, debba ...
Leggi Tutto
funzione polidroma
funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si [...] a z0, la funzione assume lo stesso valore di prima; se invece Γ circonda l’origine ed è percorsa in versoantiorario, il valore di θ risulterà incrementato di 2π, e quindi la determinazione di
cambierà, risultando moltiplicata per il fattore
che ...
Leggi Tutto
mano
mano [Der. del lat. manus -us] [LSF] [ALG] Regole della m. destra: denomin. di varie regole mnemoniche, alcune delle quali sono ricordate qui di seguito e delle quali non si sente peraltro la necessità, [...] , nell'ordine, i due fattori (fig. 1), come dire che p≡z "vede" a≡x sovrapporsi a b≡y rotando nel versoantiorario. Nelle regole seguenti ci limiteremo a indicare il prodotto vettore caratteristico (si tratta però di versori e non di vettori) e la ...
Leggi Tutto
radici n-esime dell'unita, gruppo delle
radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] di un poligono regolare di n lati e di centro l’origine e con un vertice in (1, 0). Se
è la prima (in versoantiorario) radice n-esima dell’unità che segue 1, allora per la formula di de → Moivre essa genera per moltiplicazione tutto il gruppo Cn ...
Leggi Tutto
vite
vite [Der. del lat. vitis, il nome della pianta, per il filetto che ricorda il viticcio] [FTC] [MCC] Organo meccanico per unire due o più pezzi con un collegamento che, all'occorrenza, può essere [...] si hanno v. destre, cioè la v. avanza quando la si fa rotare verso destra, cioè nel verso orario, ma si hanno anche v. sinistre, che avanzano rotando in versoantiorario. Come macchina semplice, la v. ha la condizione d'equilibrio |R|/|P|= 2πr ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] alla verticale per il punto di sospensione, da est verso ovest per il sud, cioè nel verso orario, indicando incontrovertibilmente che la Terra ruota da ovest verso est nel versoantiorario; in accordo con una teoria precedentemente elaborata da S ...
Leggi Tutto
coordinate polari
coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] a e dalla semiretta OP, cioè l’angolo descritto dalla semiretta a per sovrapporsi alla semiretta OP (è considerato positivo il versoantiorario). L’angolo θ, detto argomento o anomalia o ascissa angolare, è determinato a meno di un angolo giro e si ...
Leggi Tutto
Laurent, serie di
Laurent, serie di serie di potenze positive o negative di z − z0 in cui si sviluppa una funzione analitica ƒ(z), olomorfa in una corona circolare Ω di centro z0. L’espressione della [...] I coefficienti cn si ottengono, per ogni n ∈ Z, dalle formule
dove σ è un qualsiasi ciclo contenuto in Ω, percorso in versoantiorario. Se il raggio minore della corona si riduce a 0, per cui la corona costituisce un intorno di z0, escluso il punto ...
Leggi Tutto
Cauchy, formule integrali di
Cauchy, formule integrali di formule che esprimono il valore di una funzione olomorfa ƒ(z) in ogni punto interno a un dominio del piano complesso mediante i valori assunti [...] sulla frontiera. Siano Ω un dominio del piano complesso avente come frontiera un ciclo σ percorso in versoantiorario, ƒ(z) una funzione olomorfa in Ω e continua in
Allora se z ∈ Ω risulta
mentre se z ∉ Ω risulta
Le due formule valgono anche se ...
Leggi Tutto
antiorario
antioràrio agg. [comp. di anti-1 e orario agg.]. – Detto del verso opposto a quello secondo cui ruotano le lancette di un orologio: girare in senso antiorario. In geometria, è generalm. assunto come verso positivo di rotazione,...
levogiro
agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto di destrogiro. 1. In geometria, è detto...