Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] Filippino importa quello che è stato definito lo “stile alessandrino” (dal nome di Alessandro VI Borgia) sovraccarico di i costumi in città non cambiano da un giorno all’altro.
Verso lo scadere del secolo, quando, a ritmo incalzante, si susseguono la ...
Leggi Tutto
La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] ; a parte devono considerarsi gli alessandrini), senari (e doppi senari), quinari (e doppi quinari), quadrisillabi (o quaternari), trisillabi (o ternari). I versi doppi nascono dalla giustapposizione di due versi singoli (che vengono a formare ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] , e poco dopo anche Arquata Scrivia e Castelletto nell’Alessandrino. Al cancelliere di Piccinino, Albertino da Cividale, furono bracceschi e la rivalità con gli sforzeschi attrassero verso la compagnia condottieri minori, signori italiani e membri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] ), sfortunata protagonista di racconti tradizionali, che fa risuonare il suo verso (sonat) in uno scenario desolato (12, 476 ss.) e dall’altro diviene, a sua volta, insieme a quello alessandrino, un modello di lunga durata. Per esempio, Nerone avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] un gran numero di opere mediche, raccolte in epoca alessandrina in una collezione i cui scritti sono accomunati dalla teoria epidemia; avrebbe viaggiato molto, spostandosi dall’isola nativa verso la Tessaglia, in un peregrinare di città in città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] ascritte un gran numero di opere mediche, raccolte in epoca alessandrina in una collezione i cui scritti sono accomunati dalla teoria epidemia; avrebbe viaggiato molto, spostandosi dall’isola nativa verso la Tessaglia, in un peregrinare di città in ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] Lorenzo in corrispondenza del decumanus maximus, che continuando verso O passava anche il corso esterno del fiume sul e termale di Montegrotto (Mons aegrotorum) ricordato ancora dal poeta alessandrino del IV sec. d. C. Claudiano, e da Cassiodoro. ...
Leggi Tutto
L’endecasillabo è un verso di 11 sillabe metriche (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in decima posizione (Beltrami 20024: 181-188; Menichetti 1993: 386-424). È il verso principe della [...] tradizione metrica italiana: il più versatile, anche perché ritmicamente più duttile e maestoso; dei versi più lunghi, l’alessandrino ha avuto un uso limitato nella poesia delle origini, e la diffusione posteriore dei metri doppi, come il martelliano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Appena sotto il grande cinema d’autore che l’Italia può vantare in quegli anni, il cinema [...] ma anche una sorta di tensione presente nel cinema italiano, verso l’altro da sé, che ha consentito, proprio attraverso forme che vorrebbe Leone come un raffinato e consapevole autore "alessandrino", che guarda con occhio colto alla tradizione dei ...
Leggi Tutto
Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] ribellione o di orgoglio di un eone ribelle, inizia la discesa verso le tenebre: di qui l’origine del vario mondo materiale, in di testi riferiti da autori cristiani, specie s. Clemente Alessandrino, e in un piccolo gruppo di testi completi, quali ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
emistichio
emistìchio s. m. [dal lat. tardo hemistichium, gr. ἡμιστίχιον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e στίχος «verso3»]. – Nella metrica classica, ciascuna delle due parti in cui il verso viene diviso dalla cesura: il primo, il secondo e. dell’esametro....