Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] Signore in Vaticano, composta da un certo Diofante Alessandrino Autor Greco, il quale fu al tempo di Antonino le sezioni simili e sempre minori via via che si procede dalla base verso il vertice. Valerio dimostra che se per due di questi solidi le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] e il V sec. gli scambi s'intensificarono grazie all'avanzata verso ovest degli imperi mesopotamici, alle successive conquiste dell'Egitto e poi "la guerra tra i Medi e i Lidi" (Clemente Alessandrino, Stromata, I, 65, il quale cita la Storia ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , 15, 10 e 30, 2 citano il De orthographia composta da C. verso la fine della sua vita). La storia del testo, di cui il primo 3) Adumbrationes in Epistolas canonicas, una scelta da Clemente Alessandrino, Hypotyposes, tradotta da Muziano (?) (Inst., 1, ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] ca. che, apparsa probabilmente in ambito alessandrino, raccoglie una serie di interpretazioni popolari, a corredo del testo di Isidoro di Siviglia, collocato a volte dopo i versi biblici sulla Creazione e prima del testo del b. stesso, a volte ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] ai giovani e ai vecchi e sulla stessa strada si pose Clemente Alessandrino (150-215 d.C.), il quale accentuò la valenza pedagogica.
La usare sia la presa sottomano, con il palmo rivolto verso il basso, sia quella sopramano. I colpi sono eseguiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] dal mondo greco, ritenuto tradizionalmente opera pittorica di un autore alessandrino del V o inizio VI secolo e oggi superstite in San Paolo fuori le mura, Codex membranaceus saeculi IX), realizzata verso l’870 a Reims per Carlo il Calvo.
Anche l’arte ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] maniera ridotto i suoi impegni a ovest, si mosse a est verso la Lomellina. L'intera regione, a eccezione di Vigevano, cadde Augustae Taurinorum 1848, coll. 1050-1057;G. Schiavina, Annales Alessandrini, a cura di F. Ponziglione, ibid., III, ibid. 1863 ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Maestro dell’Osservanza e la più tipica facies di Sano, si devono collocare verso il 1440 – anno più anno meno – la Madonna col Bambino e angeli , pp. 162 s.), il vicino S. Pietro Alessandrino tra i beati Andrea Gallerani e Ambrogio Sansedoni voluto ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] ) e dall'India. Ai miti dell'ermetismo alessandrino, alle tecniche prodigiose dei metallurgisti egiziani, dei vetrai sembra nel sec. 10°, autore tra l'altro di un poema in versi intitolato Risālat al-shams ilā al-hilāl (Epistola del sole alla luna ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] muove nel deserto del mondo, come Israele che muove dall'Egitto verso la terra promessa. Fin da questo primo discorso G. insiste , familiare ai domenicani: dalla leggenda di Macario alessandrino alla leggenda del paradiso terrestre, testi che verranno ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
emistichio
emistìchio s. m. [dal lat. tardo hemistichium, gr. ἡμιστίχιον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e στίχος «verso3»]. – Nella metrica classica, ciascuna delle due parti in cui il verso viene diviso dalla cesura: il primo, il secondo e. dell’esametro....