Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] eclitticali (o eclittiche) Cerchio base è l’eclittica (fig. 2), origine è il punto vernale γ, verso positivo per le ascisse è il versoantiorario visto dalla normale dell’emisfero positivo, che è quello contenente il polo dell’eclittica. L’ascissa λ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 15.600 km) toccano, da N a S e procedendo in senso antiorario, la Guiana Francese, il Suriname, la Guyana, il Venezuela, la Colombia spinge sia a N sia a S lungo la costa e anche verso l’interno; in questo ambito territoriale, sono decine le città con ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] 4,09s (giorno sidereo o siderale). Tale rotazione, per un osservatore che si trovi al polo Nord, si svolge in senso antiorario, da O verso E, ed è osservata dalla T. come un’apparente rotazione diurna della sfera celeste in senso opposto, per cui il ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] corrente costiera (d) di congiunzione, scendente verso l’Equatore, nella parte orientale dell’oceano, mentre alle latitudini più elevate si dirama una corrente derivata con circuitazione in senso antiorario (e). Nella metà meridionale dell’oceano ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] in una calamita libera di orientarsi nel campo magnetico terrestre si dispone verso Nord, p. Sud è l’altro polo (per i p settentrionale quello da cui il senso di rotazione della Terra appare antiorario, p. Sud o australe o meridionale quello da cui la ...
Leggi Tutto
Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] ’Egeo e, correndo in senso antiorario, entra nell’Adriatico per poi uscirne e lambire il Golfo di Taranto e la Sicilia. A notevoli profondità è presente inoltre una corrente abissale che dall’Adriatico si spinge verso S.
Le coste, generalmente alte ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, 11, p. 282; III, 11, p. 52)
Marcello Zunica
Negli ultimi quindici anni, e in particolare a partire dal 1970, gli studi sul M. sono notevolmente progrediti [...] blocco iberico e del sistema sardo-corso in senso antiorario. Il Bacino Balearico, di forma grossolanamente triangolare, recingendo l'isola di Creta per biforcarsi e sfumare con un ramo verso il Canale d'Otranto e con l'altro nel Golfo di Taranto. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] proiettare attorno ad essa una periferia ben più ampia. Verso ovest gli Assiri conquistano Cipro, entrano in contatto con navali lungo la costa dell'Africa settentrionale, in senso antiorario (quella massaliota di Eutimene, 520 ca.; quelle persiane ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] versante spagnolo, tra Saint-Martory e Balaguer) che si assottiglia verso le estremità (non più di 10 km nel settore orientale dei Cretaceo inferiore ebbe luogo una rotazione in senso antiorario dei settori crostali localizzati nel Golfo di Guascogna, ...
Leggi Tutto
antiorario
antioràrio agg. [comp. di anti-1 e orario agg.]. – Detto del verso opposto a quello secondo cui ruotano le lancette di un orologio: girare in senso antiorario. In geometria, è generalm. assunto come verso positivo di rotazione,...
levogiro
agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto di destrogiro. 1. In geometria, è detto...