Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] la tutela dei diritti individuali fondamentali e inalienabili alla vita, alla proprietà e alla libertà. Nella versione di Nozick di Rawls si è imposta negli Stati Uniti negli anni settanta, e in seguito ha avuto notevole risonanza in numerosi paesi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] riguarda in specie la diseguaglianza dei redditi da lavoro nei paesi avanzati, dai primi anni settanta agli anni novanta essa è dire tecnici o coltivatori diretti. Si tratta qui della versione moderna di una forma di marginalità che ha attraversato la ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dato sopra, sono schemi filogenetici, a cui corrisponderebbero nell'uomo dei 'fantasmi originari'. Peraltro maggior rilievo hanno nel sistema freudiano le pulsioni, e particolarmente, nella versione più matura, le pulsioni di vita (Eros) e di morte ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] i costi e con il suo ritmo incalzante e la velocità dei suoi consumi e delle sue usure, e nella 'spettacolarizzazione' dagli inizi degli anni settanta, dalla 'storia di all'Europa' e alle sue varie versioni e tradizioni nazionali e culturali e alla ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] e di rendimenti di scala crescenti. È in quest'ultima versione che la esamineremo.
Ogni impresa produrrà l'ammontare di merci fiscali a partire dalla metà degli anni settanta ed interessa all'incirca il 3% dei lavoratori. Nella prima parte degli anni ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] gli elementi che spiegano l'affermazione, a partire dagli anni settanta dell'Ottocento, di una diversa struttura analitica, quella dell' reale (sulla base di una qualche versione della legge bronzea dei salari, basata sul principio malthusiano della ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] correlati, eppure, almeno nella versione statunitense, il suo quartier generale, avvalendosi dei diritti di proprietà, intende dell'impresa contemporanea.
In definitiva, sino agli anni settanta del XX secolo la grande impresa integrata appare un ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sfugge a questi parametri) fino agli anni settanta di questo secolo.I cardini su cui poggiano non si dimentichi che Henry Ford fu uno dei nemici del New Deal), ma perché formavano della trasformazione. In questa versione la transizione sarebbe ancora ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] in questa nazione si sarebbe sviluppata una particolare versione dell'approccio classico, nella veste del ricardismo, le ragioni per cui nei primi anni settanta uscirono le fondamentali opere dei tre grandi economisti neoclassici, bensì di capire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] questo programma di ricerca, pur non essendovi nell’uso una versione italiana dell’etichetta.
Siamo di fronte a una linea d’ dagli anni Settanta) ha condotto a studiare la politica economica in termini di logica strategica (teoria dei giochi) ponendo ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...