SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] hanno un incentivo a scambiarsi (e a specializzarsi in) versioni diverse di un bene prodotto dallo stesso tipo di settore , sono diventate nel corso degli anni Settanta le protagoniste del commercio mondiale e dei movimenti di capitali. Il numero di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] caratteristiche dei luoghi di origine e destinazione e neppure di quelle dei migranti. Dopo vari miglioramenti si è giunti alla versione più . Fino agli anni Settanta c'era una correlazione positiva tra dimensione demografica dei centri e tasso d ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] mezzi, tra i quali la trasformazione dei rifiuti urbani, consente di prospettare nel futuro In una conferenza sulla "crisi degli anni Settanta" tenuta in Italia, J. Robinson, concludere che essa sia la versione acuita della politica territoriale, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] economico generale e sulla sua versione normativa, la teoria del visto con Sylos Labini); quanto, negli anni Settanta e Ottanta, l’espansione, a fini di che assunse i caratteri del puro sostegno dei redditi e dei consumi. Rossi-Doria, insieme a molti ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] economisti John Fraser Muth e Robert Lucas tra gli anni sessanta e settanta (v. Muth, 1960 e 1961; v. Lucas, 1976; v Fodor e Lepore, 1992). È da questa versione che si è sviluppata la moderna teoria dei sistemi, ma in una prospettiva generalizzata, ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] l'abbandono del piano sociale nella versione sovietica, anche se la transizione tayloristica prodottasi a partire dagli anni settanta e il dibattito contemporaneo (v. siano il mercato e la proprietà privata dei mezzi di produzione; se non si mette ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] a icarianesimo, anche nell'ultima versione ispirata a una sorta di cristianesimo Knights of Labor negli anni settanta e ottanta, o le Trades Wilson. Con una campagna a favore della politica dei redditi e della 'rivoluzione tecnica e scientifica', in ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , cui presto seguirono altre versioni nelle varie lingue volgari, fu divisione di quella che la maggior parte dei sociologi chiamerebbe aristocrazia in una nobiltà negli Stati Uniti durante gli anni settanta, rappresentano probabilmente una fase di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] la sopravvivenza o magari il miglioramento dei modelli abituali di vita. Se sono - verso la fine degli anni settanta - soltanto il Giappone, l'Australia versione che crede; l'elettorato si formerà il proprio giudizio in conformità con tale versione ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] . 300 del 20 maggio 1970 o Statuto dei lavoratori).
La definizione della produzione e dello loro comportamento deviante.
Un'altra versione interessante della tesi della marginalità nella società italiana degli anni settanta, tanto più forte è il ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...