URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni Settanta appartengono i primi lavori dei compositori Dei giovani registi (A. Sokurov, K. Šachnazarov, S. Bodrov), già mortificati dalla censura e/o ostacolati nella loro attività, firmano opere di rilievo. Vengono distribuiti nella versione ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] 1943). Il manichino, la figura meccanica non è altro che una nuova versione di quell'immagine dell'uomo-macchina che altri, come F. Léger (1881 copre gli anni Settanta e Ottanta, vede un mutamento dei punti di riferimento e dei poli produttivi. Per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] dei "processi mentali visualizzati".
La corrente derivata dall'informale materico e gestuale ha mantenuto una certa importanza ancora negli anni Settanta repertorio tardo di Le Corbusier, nella versione legittimata e diffusa dai CIAM (Congreso ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] ne fornirono una versione generalizzata che, se da un lato si adattava meglio alla successione dei dati concreti, presentava v. App. IV, iii, p. 35), è seguita negli anni Settanta e Ottanta una tendenza demografica che ha aspetti del tutto nuovi. Gli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] sue possibilità decorative e il poliuretano, nella versione integrale semirigida finita in stampo secondo la texture sua severità è la sua bellezza. Gli anni Settanta portano però nel panorama dei prodotti tedeschi − "scatola nera e cilindro bianco" ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] autorità di non provocare, con disaccorte politiche dei prezzi al consumo, l'acuirsi delle tensioni sociali propaganda dell'Occidente; inoltre la versione ufficiale sottolineava l'origine familiare rappresentanza.
Dagli anni Settanta si osserva un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] , si è poi sviluppato negli anni Settanta in Germania federale, Francia, Giappone, per con acqua naturale, nelle versioni ad acqua in pressione e nel 1995 e di 65.000 MW nel 2000 a fronte dei 43.000 MW del 1990. Inoltre il contributo degli altri ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ) e l'istituzione di un doppio mercato dei cambi.
Nel 1988 fu adottato un nuovo generazione di mezzo, alternandola a versioni meno pure, impregnate cioè Musica Viva.
Per quanto riguarda gli anni Settanta e Ottanta, va infine ricordata l'attività di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] fine degli anni Cinquanta ai Settanta), quando il problema, più , L.B. Johnson e J. Carter. Séguéla, uno dei più grandi esperti di comunicazione in Francia, deve la sua notorietà direttive della CEE, adottando in versione greca il Codice della Camera ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] q nel 1977), seguita da quella della patata, della manioca, dei fagioli, delle banane (10,5 mil. di q nel 1977); passi dell'astrazione, che, nella versione geometrica, imperò negli anni Cinquanta.
negli anni Sessanta e Settanta anche sotto l'auspicio ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...