MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] dell'amministrazione pontificia. Negli anni Settanta fu tesoriere della provincia di più affidabile versione manoscritta (Bologna (1599-1606), Bruxelles-Rome 1942, p. IX; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 83; XI, ibid. 1958, pp. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] scultore ‘di figura’ (anni Settanta - primi anni Ottanta del Cinquecento a Genova» – o Ferrara, secondo un’altra versione (Mambretti, 1953) – «ove ei si die’ Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento. Sulla scorta dei documenti, Roma 1950, pp. 61 s.; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] ' (il termine che coniò per designare la sua versione del meccanicismo). Molti fra i testi redatti da Boyle degli anni Settanta, gli esperimenti relativi alle qualità delle sostanze fosforescenti, che si imposero all'attenzione dei 'virtuosi' ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] fin dal titolo, come nella scelta dei metri (sonetti e ternari) e dei motivi, quale tipico prodotto della poesia che impegnarono il L. nel corso degli anni sono le versioni di due Heroides ovidiane (poste a conclusione delle giovanili Opere ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] cui anche Ascanio strinse rapporti. Negli anni Settanta Persio fu a Roma, in familiarità con -latino fu ristampato, in versione ridotta senza glosse, in degli impegni di lavoro e del progredire dei confronti tra le lingue, che aumentavano ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] di Areteo in versione latina, e lo replicarono l'anno successivo per il De balneis, raccolta di oltre settanta piccoli trattati, e lettere di Padova, XLIII (1927), pp. 191-210; Id., Annali dei Giunti, I, Venezia-Firenze 1962, pp. 295-445; W.A. Pettas ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] nobile tradizione contro la volgarità dei nuovi ricchi, deve molta della sua notorietà alla versione cinematografica realizzata da M. divulgativi degli anni Settanta, come L'avventuroso Murat (1971) o la rubrica di posta dei piccoli lettori tenuta ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] (ne ricevette un compenso di settanta fiorini). Per alcuni mesi del s. Giovanni (cap. 2), nella versione però "condensata" delle antifone della seconda domenica non è un caso che le composizioni dei due autori si trovino ospitate negli stessi ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] caffè Paulista, affermatosi anche nell'innovativa versione macinata grazie ai manifesti e ai agli 80.000 quintali, sfiorò la soglia dei 100.000 alla fine del 1967. La nipote Emilio.
Anche negli anni Settanta i risultati della Lavazza ebbero un ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] settanta manoscritti e le numerosissime stampe quattrocentesche. L'opera, in conformità con la tradizione dei 1, pp. 247-447; G. Ulrich, Fiore di virtù: saggi di versione, Leipzig 1895; H. Varnhagen, Die Quellen der Bestiar-Abschnitte in Fiore di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...