GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] Cinquecento e giunse a Milano intorno agli anni Settanta. Senza preliminari contatti di committenza, riuscì ad , 1990, p. 82), una versione della Giuditta in collezione privata milanese. Ancora su commissione dei teatini, con i quali andava avviando ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] Italia! (1961), la versione rosselliniana dell'epopea risorgimentale colta nella cronaca secca dei fatti, e Vanina Vanini tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta, con entusiasmo innovativo, la sua attività televisiva, indicando ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] 1614 «carico di gloria sopra ai settanta» – è stata ragionevolmente messa in tuttavia dello stile pontormesco «una versione corretta, riformata, [e] il bel S. Francesco stigmatizzato della chiesa dei cappuccini, ora nel Museo regionale della città ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...]
Non è possibile stabilire se la versione dell'Accademia (certamente del L. intensificò molto negli anni Settanta, divenendo lo strumento dipinto una pala con Il Cuore di Gesù per l'oratorio dei Ss. Pietro e Paolo, andata perduta, di cui fanno ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] per tutti gli anni Settanta e Ottanta del Cinquecento partecipato alle prime fasi del progetto della cappella dei Principi, con la redazione di alcuni disegni. fronte della chiesa stefaniana, in una versione che esplora esiti ancora più astratti e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] poi approdare, tra gli anni Settanta e Ottanta, sul palcoscenico del pubblicata, si conservano una versione manoscritta nella Biblioteca Arese di C.M. M., Milano 1700; G. Porro, Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino 1884, p. 230 n. ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] pietà (o Mattia Preti e gli storpi), ascrivibile agli anni Settanta dell’Ottocento. Nel filone storico, va ricordata anche la tela ; del 1891 è una seconda versione), tutto incentrato sul nodo emozionale dei personaggi riuniti intorno al capezzale del ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] aveva utilizzato per una sua versione libera (Milano, Pinacoteca Ambrosiana). la chiesa claustrale, sono l'Adorazione dei magi e Il battesimo di Cristo, datati artisti impegnati all'inizio degli anni Settanta del Cinquecento nelle decorazioni del ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] tra gli anni Sessanta e Settanta nell’Azienda delle fabbriche e ’Accademia di Parma stavano consolidando una versione ‘italiana’ del gusto à la edili della città, il re decretò l’inizio dei lavori a Palazzo Reale per adeguare gli appartamenti ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] È noto che fin dai primi anni Settanta vi si recava regolarmente, per studiarne le in mano privata. Ma non fu questa la versione dell'opera che venne data alle stampe. interi capitoli 9 e 10, e gran parte dei capitoli 2, 5 e 6), ma soprattutto perché ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...