Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] impresa e di mercato di un sistema capitalistico auspicato non nella versione ultraliberista, ma in quella keynesiana, in cui lo Stato si degli anni Settanta, sulla mancanza di una seria programmazione e di una collegata politica dei redditi, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Wallis, di Walter Charleton, che proponeva una versione dell'atomismo di Pierre Gassendi, e il Dialogo e di isolamento
Negli anni Settanta Newton attraversò un periodo di Newton per proporgli un'ipotesi sul moto dei pianeti, a cui era giunto in ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] il tentativo industriale dei due ex colleghi.
L'impresa, che agli inizi contava su settanta dipendenti, aveva preso che si differenziava poco dalla vecchia Theta, sulla sua versione sportiva Dikappa, e su due autocarri che uscirono nel 1921 ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] elementi disponibili per ricostruirne l'identità.
In settantadei quasi centosettanta disegni (tra certi ed incerti) carte con filigrane usate a Firenze nel 1514-29.Insoddisfatto di questa versione, il C. ne fece una seconda (Cors. 2093) che arriva ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Benacci), letta il 4 febbraio nell'Accademia dei Confusi, tra i quali il M. era Gonzaga risale almeno alla fine degli anni Settanta: nel 1580-81 il M. inviò M. fece stampare postuma a Bologna la versione alineare delle Bucoliche di G. Pallantieri con ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] Talmūd (pp. 12 ss.), dà una descrizione dei due Talmūdim e lo schema della propria progettata versione (I, pp. 37-42). La prima parte , in Ges. Schriften, I, p.295) circa settanta passi del libro con la corrispondente pagina di Entdecktes Judenthum ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dell'opera, che prevedeva settanta stanze di versi sciolti, tranne 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, e per sanare 118-128; A. López Bernasocchi, Una nuova versione del Viaggio in Parnaso…, in Studi secenteschi, XXIII ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] presto in patria, compì, negli anni Settanta, ripetuti e mal documentati soggiorni nelle 201 s.). Durante il Consolato una versione francese ne fu promossa da François de saggio di F. Francolini, Delle stime dei beni stabili e del modo di renderne ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] il "riformatore" della farsa in dialetto e padre dei tre De Filippo - sulla base di una pochade alla fine degli anni Settanta, quando sul piano artistico nello spettacolo leggero di arte varia, versione partenopea, quale furoreggiò agli inizi del ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Moulin. Alla fine degli anni Settanta risalgono inoltre il citato Modo di lettura favorendo così la diffusione della versione latina rivista del 1594 (Fragnito, 2005, donata dal duca di Savoia alla biblioteca dei cappuccini di Torino, dove in larga ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...