TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] pausa dal mestiere di scrittore si affermò nel 1965 come traduttore dei romanzi ottocenteschi Mardi. E un viaggio laggiù di Herman Melville Londra.
Fino alla metà degli anni Settanta formulò un’originale versione del linguaggio pop, dove i contorni ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] con un passo carraio utile all’ingresso dei blocchi di marmo. Fu là che nel (1860) e di Maria (una versione ridotta dell’Immacolata di Montpellier) e, accademico.
Alla seconda metà degli anni Settanta risalgono il monumento dell’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] messa in opera del sacello. Una versione in stucco del busto dello stesso dei vari accidenti intercorsi durante la lavorazione, il saldo finale gli fu corrisposto soltanto il 5 febbraio 1677 (Pampalone, 1993, pp. 33, 39-41).
Gli anni Settanta ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] aveva utilizzato per una sua versione libera (Milano, Pinacoteca Ambrosiana). la chiesa claustrale, sono l'Adorazione dei magi e Il battesimo di Cristo, datati artisti impegnati all'inizio degli anni Settanta del Cinquecento nelle decorazioni del ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] tra gli anni Sessanta e Settanta nell’Azienda delle fabbriche e ’Accademia di Parma stavano consolidando una versione ‘italiana’ del gusto à la edili della città, il re decretò l’inizio dei lavori a Palazzo Reale per adeguare gli appartamenti ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] infatti, mentre negli anni Settanta nell’ambito del tentativo di di scegliere tra apertura alla versione democratica del liberalismo e velleità di C. Crone Marsh, Un’americana alla corte dei Savoia. Il diario dell’ambasciatrice degli Stati Uniti dal ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] È noto che fin dai primi anni Settanta vi si recava regolarmente, per studiarne le in mano privata. Ma non fu questa la versione dell'opera che venne data alle stampe. interi capitoli 9 e 10, e gran parte dei capitoli 2, 5 e 6), ma soprattutto perché ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] Mills Brothers e versato nell’esecuzione in versione italiana dei loro successi copiati attraverso l’ascolto. voce di Mannucci (1977; edizioni Divergo). Dagli anni Settanta manifestò infine una predilezione per gli strumenti elettronici, documentata ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] primi disegni e al M. la versione finale (ibid., p. 202), Repishti, 2007, p. 24). Dagli anni Settanta quest’ultima attività prevalse su quella di pittore cappella del tribunale di Provvisione nel palazzo dei Giureconsulti (Colombo Fantini, 1990, p ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] il premio Manfredi per il più meritevole dei laureati.
Il lavoro venne recensito sulle pagine nella seconda metà degli anni Settanta).
Fu socio INU (Istituto Genova 1966; Il teatro Regio. Ultima versione, Genova 1966; Modulazione sonora e visiva ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...