GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] 1928), in cui difendeva una propria versione dell'idealismo, che non era né della filosofia in quell'ateneo.
Il risultato dei corsi di questi primi anni fu raccolto dal particolare a partire dagli anni Settanta soprattutto alla critica delle diverse ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] apprezzata fu la sua versione di tre orazioni ciceroniane nei suoi confronti.
A metà degli anni Settanta il F. patrocinò la nobiltà friulana in 27 giugno 1584. Come eredi designò i figli dei fratelli Ascanio e Ortensio, già scomparsi da tempo. ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] Cinquecento e giunse a Milano intorno agli anni Settanta. Senza preliminari contatti di committenza, riuscì ad , 1990, p. 82), una versione della Giuditta in collezione privata milanese. Ancora su commissione dei teatini, con i quali andava avviando ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] con Bellezza eNovità, futura versione italiana di Vogue. La degli americani verso il 1967, non volevo diventare il fotografo dei pittori, fare i minimali e poi i concettuali, e si sarebbero sviluppate negli anni Settanta e Ottanta. A questo periodo ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] dalla Bluette, fino alla fine della carriera, cioè agli ultimi anni Settanta, il M. ebbe, quasi ininterrottamente, ditta a suo nome. vita a un’indimenticabile versione de Le miserie di Monssù Travet, capolavoro di V. Bersezio, uno dei rari testi che ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] 1614 «carico di gloria sopra ai settanta» – è stata ragionevolmente messa in tuttavia dello stile pontormesco «una versione corretta, riformata, [e] il bel S. Francesco stigmatizzato della chiesa dei cappuccini, ora nel Museo regionale della città ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...]
Non è possibile stabilire se la versione dell'Accademia (certamente del L. intensificò molto negli anni Settanta, divenendo lo strumento dipinto una pala con Il Cuore di Gesù per l'oratorio dei Ss. Pietro e Paolo, andata perduta, di cui fanno ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] nel 1937, i tre elaborarono una versione ideale da inserire nel parco di rinuncia al dibattito sulla modernità.
«Il paese dei barocchi non è il risultato di una nella pubblicistica negli anni Sessanta e Settanta: dal 1972 fu curatore della collana ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] stesso, secondo cui Eterianus sarebbe la versione ulteriore rispetto al nome del filosofo degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, Ugo fu particolarmente attivo dal punto Lucio III) e Giovanni Conti, cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. Emerge da ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] del M. nel corso degli anni Settanta e, in particolare, la sua importante , a comporre musica per balli teatrali, almeno tre dei quali – fra cui il ballo pantomimico di G. Mozart, del quale, oltre alla versione originale, veniva fornita anche una ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...