GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] nacquero le edizioni dei singoli discorsi che uscirono per i fratelli Zoppino nel corso degli anni Settanta e infine l' amoroso (che godette di fortuna europea, anche nella versione latina dal titolo Parthenia) si riallaccia alla tradizione pastorale ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] del 1954. In quell’anno fu segretario del Consiglio dei ministri nel I governo Fanfani, che non ebbe la parte dorotea per una versione più moderata del centrosinistra. del suo governo. L’avvio degli anni Settanta segnò l’inizio di una crisi profonda ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] marchigiano. Un discorso a sé merita, infine, la Crestomazia italiana dei primi secoli, forse la pubblicazione più fortunata e duratura del M.: progettata negli anni Settanta come sussidio didattico, venne realizzata, in tre fascicoli, con una ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] 88) probabilmente nei primi anni Settanta del ’200. Prima della definitiva non lontana e non inimitabile. È il santo dei rapporti con le persone come prova, per esempio in antico islandese passando per una versione medio-basso tedesca. Il carmelitano ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] 1569, con la versione resa dal musicista; Mediceo del Principato, f. 3734, cc. 472, 490, 492, 493, 494, 495: raccomandazioni dei cardinali, 19- battesimali, Reg. 18, c. 153v).
Negli anni Settanta pare che Rossetto continuasse a risiedere in Firenze, ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] a Piacenza (1661) e, infine, a Napoli. Nella versione preparata per la stampa di Piacenza, concomitante con lo scambio stampa dei due volumi, e pare che nessuno dei suoi sodali ne abbia preso le difese postume.
Attorno ai primi anni Settanta si ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] vitale.
Per gli studi sulle diverse versioni del tema del pescatore, dai primi anni Settanta, si sa che il G. obbligava mesi a Capri disegnando molti ritratti dal vero, sulla scorta dei quali modellò Rosa (esposta al Salon parigino del 1882). L ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] Museum di Vienna. Quest'ultima dovrebbe precedere la versione di Ca' Rezzonico, ascrivibile secondo Guerriero (ibid., Ai primi anni Settanta dovrebbe datarsi l'intervento sulla facciata della chiesa veneziana di S. Maria dei Derelitti (Ospedaletto), ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] blocco abbastanza omogeneo.
Lo stesso non può dirsi per i settanta discursus successivi (da 51 a 120), che, unitamente ai infine, l'ultimo proposito è una versione "succinta", che il C. ottiene con l'omissione dei brani del Consolato che non hanno ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] venne già pensato in fase produttiva in doppia versione, soft e hard, anche se alcune scene libero in Italia negli anni Settanta assieme a Riccardo Schicchi. Italia con la massima disinvoltura. Il business dei film hard di Moana era calcolato sui ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...