CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] elementi disponibili per ricostruirne l'identità.
In settantadei quasi centosettanta disegni (tra certi ed incerti) carte con filigrane usate a Firenze nel 1514-29.Insoddisfatto di questa versione, il C. ne fece una seconda (Cors. 2093) che arriva ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] si fece con l'andare degli anni e dei casi sempre più allarmata fino a sfociare in onsieur] Mignet, Vita di Franklin. Nuova versione dal francese col consenso dell'autore. Preceduta chiusosi nel corso degli anni Settanta appunto in un pessimismo a ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] nuovo: i beneficii regali erano l’esatto equivalente dei regalia, ma in questa versione i re erano a tutelare le chiese, ovviamente la rivisitazione scientifica che è stata data negli anni Settanta e Ottanta; alle ricerche indicate nel 2000 vanno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Benacci), letta il 4 febbraio nell'Accademia dei Confusi, tra i quali il M. era Gonzaga risale almeno alla fine degli anni Settanta: nel 1580-81 il M. inviò M. fece stampare postuma a Bologna la versione alineare delle Bucoliche di G. Pallantieri con ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] Talmūd (pp. 12 ss.), dà una descrizione dei due Talmūdim e lo schema della propria progettata versione (I, pp. 37-42). La prima parte , in Ges. Schriften, I, p.295) circa settanta passi del libro con la corrispondente pagina di Entdecktes Judenthum ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dell'opera, che prevedeva settanta stanze di versi sciolti, tranne 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, e per sanare 118-128; A. López Bernasocchi, Una nuova versione del Viaggio in Parnaso…, in Studi secenteschi, XXIII ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] cittadini, legate alla contigua chiesa di S. Maria dei Miracoli (Rossetti, 2013, p. 122), rafforzato rete di parentele costituitasi alla fine degli anni Settanta, con le aggiunte cui si è accennato: Visconti diede una versione concordante con un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] 1892- 93) e in italiano con il titolo Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino (1886). apparve nello stesso anno come versione ampliata e rivista degli articoli risalenti agli anni Settanta e apparve postumo nel 1897, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] presto in patria, compì, negli anni Settanta, ripetuti e mal documentati soggiorni nelle 201 s.). Durante il Consolato una versione francese ne fu promossa da François de saggio di F. Francolini, Delle stime dei beni stabili e del modo di renderne ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] del Seicento grazie alla versione di Tirso de Molina, tornò in seguito a collaborare.
Negli anni Settanta-Ottanta il M. continuò la produzione Il M. lasciò per testamento a S. Luigi dei Francesi un gruppo di sue composizioni, quali salmi vespertini ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...