VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] che l’idea secondo cui, durante i tardi anni Sessanta e Settanta, Tiziano avrebbe sviluppato un nuovo stile non è corretta. Le Ippolito d’Este si dovette accontentare di una versione dell’Adorazione dei Magi di qualità inferiore (1564; Milano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di acanto.
G. si immatricolò all'arte dei maestri di pietra e legname nel 1404-05, David spostato al Bargello negli anni Settanta dell'Ottocento e, infatti, sembra di sopra della porta della Mandorla. La versione di G., che mostra l'assunzione di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] finanziamento per pubblicare una versione ampliata delle Camere sepolcrali cui fu inserito a penna il nome dei vari personaggi cui il libello venne inviato , pubblicate sciolte a partire dai primi anni Settanta, poi raccolte in due volumi dal figlio ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] lo sviluppo economico (CISVE), versione definitiva del Sindacato Italia e fragilità politica, che andò crescendo col passare dei mesi; e al suo interno il peso del elettorale, portarono alla metà degli anni Settanta i liberali a una grave crisi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] italiane, Venezia 1686, pp. 160-335) e solo oggi in versione integrale (a cura di S. Apollonio, Lecce 2014). Il tema ’Istoria da Francesco De Sanctis negli anni Settanta dell’Ottocento («voce leziosa e affettata dei riformatori», De Sanctis, 1958, p. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] 1463, dopo cioè una più antica versione di un S. Nicola in cattedra ritardando così agli anni Settanta il pieno inserimento del -Arts, IX (1913), pp. 189-203; R. Longhi, Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana, in L'Arte, XVII ( ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] genn. 1595 e fu sepolto nella chiesa dei padri predicatori di S. Spirito di fiscali connessi al feudo, ma in versione ridotta rispetto ai corrispondenti passi dell’edizione per la maggior parte negli anni Settanta, coprono un arco prolungato, anche ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] e John Stuart Mill in versione francese, numerose opere sulle istituzioni degli anni Sessanta e i Settanta fu impiegato da Zanardelli per avviare 158, f. XVII). In effetti, una parte dei libri non sono inseriti nell’inventario parziale che risale ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Angelo Ricasoli, nei primi anni Settanta; in tali protocolli, insieme al , il 21 luglio, risiedeva nella sua dimora in piazza dei Peruzzi, cercò rifugio nella chiesa di S. Croce, ma ). Nel 1383 completò la prima versione del De laboribus Herculis, un ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] il tentativo industriale dei due ex colleghi.
L'impresa, che agli inizi contava su settanta dipendenti, aveva preso che si differenziava poco dalla vecchia Theta, sulla sua versione sportiva Dikappa, e su due autocarri che uscirono nel 1921 ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...