TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] creatore e motore e centro d’uno dei più operosi studi di scultura di Milano Londra (1862, con Bagnante, e negli anni Settanta), Dublino (1865, con La leggitrice e fanciulli (Madrid, Prado), una cui prima versione fu esposta a Brera nel 1863.
Sono ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] dal 1882 circa.
Agli anni Settanta appartengono tutta una serie di opere presso Schollian, e un’altra versione dell’Amazzone presentata all’Esposizione p. 56; M. Gardonio, Il Circo Massimo del T. dei cavalli, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXVII ( ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] a cavallo degli anni Sessanta e Settanta nel cantiere pittorico di S. Cristo michelangiolesca, soprattutto nella versione riveduta e corretta dell Maria Maddalena e Francesco per la chiesa dei cappuccini di Sovere; dei dipinti per S. Maria del Corlo a ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] lunghi anni di attesa da parte dei genitori (per cui il secondo nome cui Gelati caldi, scritto sulla metà degli anni Settanta, e altre a partire dalla fine degli anni A maca (1997; testo italiano e versione in veneziano, molto diversa dall’originale ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] negli elenchi dei nobili di secondo grado, per cause non accertate negli anni Settanta del XVI già alla fine del XVI secolo: G.B. Ramusio la comprese, nella versione italiana di messer Bartolomeo Dionigi da Fano, nel suo Navigazioni e viaggi (II ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] lingue antiche nel 1939 con la versione di una tavoletta di un poema babilonese Milano 1996).
Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, segnati Antico teatro ebraico. Giobbe. Cantico dei cantici, delle traduzioni bibliche di Villa ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] gli studi individuali raccolti in versioni più estese in La 447) dell’Enciclopedia Italiana e dei testi per il corpus dei disegni di Antonio da Sangallo bibliografia su Tafuri ammonta nel 2019 a oltre settanta titoli. Per un orientamento: Il progetto ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] di avvelenare Boemondo. Questa versione, indimostrabile e non condivisa da partire dagli anni Settanta, in particolare quando Bologna 1927-1928, pp. 22, 82; Amato di Montecassino, Storia dei Normanni, a cura di V. De Bartholomeis, Roma 1935, pp. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Ruggeri già nel corso degli anni Settanta era ormai pienamente inserito nel tessuto mondo universitario faceva riferimento il Libro dei perché di Girolamo Manfredi, che aveva Boschetti, per stamparvi una versione in volgare della Meditatio passionis ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Fratello. Con Malgoni cooperò dagli anni Settanta: Tre settimane da raccontare per Fred I hate you then I love you, nuova versione di Grande, grande, grande scritta con il Michael Bublé con Nelly Furtado e di Fergie dei Black Eyed Peas con Will.I.Am. ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...