TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] generale, la vicinanza allo stile di Morelli e dei suoi epigoni pose Toma in una situazione di due madri e la prima versione di Luisa Sanfelice in carcere
L’organicità della pittura degli anni Settanta trova corrispondenza nelle tele proposte all’ ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] interessarono tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento Vitale mise a punto una versione edulcorata del suo linguaggio, influenzata 504, nn. 2.274-2.277; C. Paolillo, Un inventario dei beni del principe di San Martino redatto da F. V. ed Andrea ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] o L’odalisca con pappagallo (due versioni, datate 1873 e 1874, sono in fino ad orientarsi, dalla metà degli anni Settanta, sempre più verso la scultura.
Le dello scultore G.T. a Palazzo Cipolla, in Strenna dei romanisti, LXIV (2003), pp. 649-661; N. ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] poi 1897 e 1903).
Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta si collocano anche , in particolare nella sua versione ridotta destinata alle scuole elementari usati nel linguaggio più che altro delle banche e dei burocratici» (p. 11). Il lavoro fu portato ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] questo periodo i primi lavori del M.: Coro dei corsari per tenori, bassi e orchestra (1852 a riportare i canti alla loro versione più autentica limitandosi a "regolarizzare" milanese, dalla metà degli anni Settanta il M. aveva iniziato a frequentare ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] suo cavallo di battaglia, e la versione riveduta della Forza del destino ( di Verdi il teatro dovette tagliare i prezzi dei biglietti di alcune recite per l’indisposizione di . Interrotta nei primissimi anni Settanta la relazione amorosa con Angelo ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] inflazione programmata, una versione rivista degli scatti (poi estesa anche al tasso di aumento dei prezzi).
La curva era stata criticata nei ’assassinio fu rivendicato con un documento di settanta pagine lasciato sul parabrezza della sua auto ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] a nord di Asiago, dove visse fino alla fine dei suoi giorni.
Nel 1967, per le edizioni Ferro di anche Tra fango e tormente, la prima versione di Quota Albania.
Una grave crisi cardiaca fra gli anni Sessanta e Settanta, nel 1977 iniziò una lunga ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] 1969). Nello stesso periodo fu messa in scena la prima versione di Mistero buffo (1969), forse lo spettacolo che più e in Europa tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta. Sono gli anni dei grandi movimenti femministi, a cui l’attrice ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] , che negli anni 1569-73 figura al servizio dei duchi di Bracciano.
Nel marzo del 1571, dopo M., negli anni Sessanta e Settanta del Cinquecento, si muoveva il della morte, ma soprattutto perché quella versione non si fonda su alcuna testimonianza ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...