BARSOTTINI, Geremia
Maria Luisa Scauso
Nato l'8 maggio 1812 a Levigliani, fraz. di Stazzema (Lucca), da modesta famiglia di piccoli proprietari, entrò a diciotto anni novizio nella casa scolopica del [...] ,ediz. nazion., 1, pp. 308-310; XVIII, pp. 241 s.).
Alla fine del 1856 lasciò Firenze per tornare in Versilia, nominato rettore delle scuole pie di Pietrasanta, dove rimase fino alla chiusura delle scuole stesse, avvenuta nel 1872. Insegnò ancora per ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , a cura di C. Echinger-Maurach - A. Gnann, Münster 2013, pp. 189-199; A. Giannotti, Niccolò Tribolo lungo le coste della Versilia, in Paragone, s. 3, 2014, n. 116, pp. 3-20; E. Ferretti, Acquedotti e fontane del tardo Rinascimento in Toscana. Acqua ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] libertà, il G. si distinse tra le truppe municipali nei combattimenti che portarono alla riconquista del porto di Motrone in Versilia. Nei mesi successivi, quando sembrò profilarsi l'eventualità di un accordo tra Lucca e i Visconti, il G., secondo ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] con la quale il D. si segnalò all'attenzione della critica francese con xilografie come: La morte del re barbaro e il Maggio in Versilia (cfr. anche L'Eroica [catal.], p. 72 n. 109; Marotti, 1971, p. 128). Dal 1912 al 1940 (con l'esclusione del 1934 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] la pace stipulata con Lucca fin dal 16 giugno 1181, non senza essersi prima assicurati l'appoggio dei magnati della Versilia e della Garfagnana: "sempre pronti" - come annota il Tommasi - "a coadiuvare i nemici di Lucca perché braffiosi ch'essa e ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] i Fregoso di Sarzana; fra il settembre 1484 e il febbraio 1485 fu inviato in alta Italia, in Lunigiana e in Versilia per affari che riguardavano la guerra di Sarzana e la conquista di Pietrasanta.
Nella vita di ufficio pare che C. fosse considerato ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] e i suoi seguaci vennero anzi inaspriti. Agli attacchi portati nel maggio 1313 dagli Imperiali alle città guelfe della Versilia e della Lucchesia Bologna rispose inviando 150 cavalieri a difesa di Lucca. In tale circostanza il G. fu designato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] , tra il 1484 e il 1485, il F. restò impegnato in azioni militari minori nella zona tra Pisa, Livorno e la Versilia, dove spese il proprio prestigio personale anche per raccomandare ad incarichi e uffici presso i governi toscani i propri amici e ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] ospitare l'imperatore Federico II e quindi appoggiare con le proprie truppe la penetrazione in Lunigiana, in Garfagnana ed in Versilia di Oberto Pallavicino, che nel 1240 sarà nominato vicario imperiale per quelle terre.
Al termine del suo servizio a ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] strada. Nello stesso anno, alla I Mostra naz. di Belle Arti, presentò alcuni paesaggi (tra i quali Ferriera nella Versilia), che passarono inosservati, mentre a Torino ottenne un certo successo un dipinto che replicherà in anni tardi: Le monachine ...
Leggi Tutto
versiliese
versiliése agg. e s. m. e f. – Della Versilia, regione storica della Toscana nord-occidentale: le spiagge v.; l’industria v. del marmo; il dialetto v. (o semplicem. il versiliese). Come sost., abitante, oriundo della Versilia.
caro-vacanze
(caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta è l’Intesaconsumatori, che però avverte:...