CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] strada. Nello stesso anno, alla I Mostra naz. di Belle Arti, presentò alcuni paesaggi (tra i quali Ferriera nella Versilia), che passarono inosservati, mentre a Torino ottenne un certo successo un dipinto che replicherà in anni tardi: Le monachine ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] s. (per Innocenzo); F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 127 (per Alessandro); R. Barbacciani Fedeli, Saggio stor. sulla Versilia antica e moderna, Firenze 1844, p. 121 (per Orazio); G. Tigri, Pistoia e il suo territ., Pistoia 1854, p. 273 ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] del Comitato degli ospizi marini istituito dal Barellai, ex commilitone e intimo amico.
Il complesso nella cittadina della Versilia fu il primo realizzato dall’associazione per i bimbi scrofolosi: il corpo principale dell’edificio, un volume compatto ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] , come in Fiori allo specchio (1950) e Giuoco di carte (1954) (Pasquarosa…, 1995, tavv. 47, 49).
La M. morì a Camaiore, in Versilia, il 20 ott. 1973 a due anni dalla morte del marito.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Nino e Pasquarosa Bertoletti; Terza ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di Michelangelo da Firenze a Úbeda, in Prospettiva, CXLV (2012), pp. 2-81; M. Iacomelli, P. da V. (1529-1553) scultore toscano, Napoli 2012; A. Giannotti, Niccolò Tribolo lungo le coste della Versilia, in Paragone, s. 3, CXVI (2014), pp. 3-20. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Taburet-Delahaye, ivi, pp. 149-159; Paris Vivus, a cura di C. Alessi, L. Martini, cat., Siena 1994; Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi, a cura di C. Baracchini, S. Russo, cat., Firenze 1995; Basilica del Santo. Le oreficerie, a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ivi, pp. 239-264; E. Cioni, Guccio di Mannaia e l'esperienza del Gotico transalpino, ivi, pp. 311-324; Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi, a cura di C. Baracchini, S. Russo, cat., Firenze 1995; L. Dolcini, La croce-stauroteca di ...
Leggi Tutto
versiliese
versiliése agg. e s. m. e f. – Della Versilia, regione storica della Toscana nord-occidentale: le spiagge v.; l’industria v. del marmo; il dialetto v. (o semplicem. il versiliese). Come sost., abitante, oriundo della Versilia.
caro-vacanze
(caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta è l’Intesaconsumatori, che però avverte:...