CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] fu firmata il 9 ott. 1342 e ratificata il 13. Sempre in quel mese il C. fu destinato ambasciatore in Lunigiana ed in Versilia, per ricevere, a nome del duca, le dedizioni di Pietrasanta, Barga, Coreglia e di altre comunità. Dopo i fatti del 26 luglio ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] della Colombara’, nel suburbio fiorentino. Nell’autunno del 1429 represse una ribellione a Volterra e si unì in Versilia alle truppe fiorentine comandate da Niccolò Fortebracci della Stella per contrastare Paolo Guinigi, signore di Lucca. Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] s. (per Innocenzo); F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 127 (per Alessandro); R. Barbacciani Fedeli, Saggio stor. sulla Versilia antica e moderna, Firenze 1844, p. 121 (per Orazio); G. Tigri, Pistoia e il suo territ., Pistoia 1854, p. 273 ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] corso del 1248 l'imperatore inviò il D. in Garfagnana. In questa regione infatti, come in Lunigiana e in Versilia, i marchesi Malaspina si erano ricongiutiti, insieme con i cattani, piccola nobiltà locale, al partito pontificio, sostenuto da Lucca ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] . 43-44, pp. 149-164; G. Dalli Regoli, Arcaismi, esotismi, aggiornamenti nella pittura fra Quattro e Cinquecento, in Arte sacra nella Versilia medicea (catal., Seravezza), a cura di C. Baracchini - S. Russo, Firenze 1995, pp. 29-44; P. Giusti Maccari ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] persone a lui care, in compagnia degli adorati cani Labrador.
Morì lì, tra il mare e le colline della Versilia, il 29 marzo 2015 (Corriere fiorentino, 1° aprile 2015).
Opere. La cefalea da ipotensione liquorale ‘primitiva’, in Rivista sperimentale ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] sue ultime registrazioni, ancora inedite, figura In memoria di un amico, concerto registrato l’11 agosto 2005 per il Versilia jazz Festival.
Se per anni Mussolini mantenne un riserbo pressoché totale sul fascismo e sul padre, in età avanzata ritornò ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] Testa, Claudio Villa: un vecchio rivale, quest’ultimo, col quale nel 1981 si unì per un concerto alla Bussola, in Versilia, intitolato Finalmente insieme. Nel 1972 ci fu addirittura l’annuncio del ritiro, che in realtà durò pochi mesi.
Da questo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] la propria salute, che sentiva minacciata dalla tubercolosi assai diffusa. Ne fu colpito un cugino, Nanni, che accompagnò per un mese in Versilia e che morì nell’inverno del 1929; poco dopo morì il padrino Attilio, dal quale aveva ricevuto in dono La ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] , pp. 325 s.), oltre ad appunti e disegni, frutto di ricognizioni dirette, in Liguria, Toscana (in particolare la Versilia) e nell’Oltregiogo piemontese. Incentrata su un arco temporale dal Medioevo al Cinquecento e sulle nuove scoperte archeologiche ...
Leggi Tutto
versiliese
versiliése agg. e s. m. e f. – Della Versilia, regione storica della Toscana nord-occidentale: le spiagge v.; l’industria v. del marmo; il dialetto v. (o semplicem. il versiliese). Come sost., abitante, oriundo della Versilia.
caro-vacanze
(caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta è l’Intesaconsumatori, che però avverte:...