STAGI
Luisa BECHERUCCI
. Scultori versiliesi fioriti tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI.
Lorenzo, nato presso Pietrasanta intorno al 1455, ivi morto nel 1506, collaborò probabilmente col Civitali [...] . d. Toscana, disegn. da V. Gozzini e inc. da G. P. Lasinio, ivi 1819, XLVII, pp. 99-100; V. Santini, Commentarii stor. sulla Versilia centrale, Pisa 1858-63, VI, p. 63 segg.; S. Varni, Di M. Lor. e Stagio S. da Pietrasanta, Genova 1868; L. Tanfani ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] G. Milanesi, in G. Vasari, Le opere, IV, Firenze 1881, p. 103 segg.; M. Reymond, La sculpture florentine, IV, ivi 1900, p. 146; C. Aru, Notizie della Versilia: gli scultori di Pietrasanta, in L'Arte, IX (1906), p. 463 segg.; id., Gli scultori della ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] Ma il cezannismo riguarda, ancora una volta, le strutture formali, mentre si fa luce, nelle composizioni ispirate dalle marine della Versilia (dal 1926, per diversi anni, l'artista passò l'estate a Forte dei Marmi), il ricordo delle pittura di Seurat ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] nuovamente da Milano e partecipò alla battaglia (8 settembre 1477) contro i Lucchesi per il controllo di Pietrasanta in Versilia. Ancora una volta con un fratello (Gaspare), fu poi al servizio dei Medici nel 1478, all’indomani della congiura ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] città; il pontefice, infatti, avanzava pretese circa il riconoscimento dei suoi presunti diritti nel Valdarno e in Versilia. Abilmente i Lucchesi riuscirono a evitare che il progetto del pontefice giungesse a compimento e lo compensarono nominando ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] S. Em. il Cardinal Caterini, che in un gusto di romanticismo popolare alla Prati celebrano tra l'altro con nostalgia la terra di Versilia e satireggiano la terra maremmana.La sera del 4 nov. 1857 a Santa Maria a Monte il figlio Dante si uccise con un ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936). Artista dalla pittura influenzata dall'espressionismo tedesco, come scrittore di racconti, prose di viaggio e ricordi V. si colloca tra [...] nelle sue xilografie, di estrema semplicità e crudezza. Suoi soggetti preferiti furono i barconi sulle solitarie spiagge della Versilia, la povera gente, caratterizzata con pietà ma anche con simpatia, le Alpi Apuane, racchiuse in forme geometriche ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] di Lucca, Anziani al tempo della libertà, 532, n. 32, c. 14v). Contrastò le iniziative che tendevano a sottrarre la Versilia alla giurisdizione episcopale lucchese, con grave danno per l’onore della città (ibid., c. 21). Cercò di coinvolgere il papa ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] dal D., in seguito alla richiesta dei nobili lucchesi, in merito a proprietà site nel contado cittadino e in Versilia, inchiesta di cui il D. incaricò "dominum Petrum da Cortona nostrum iudicem et assessorem ad civilia deputatum". Inoltre, si ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] la scultura a palazzo Doria, in Nuovi studi, XX (2014), pp. 83-104; A. Giannotti, Niccolò Tribolo lungo le coste della Versilia, in Paragone, s. 3, CXVI (2014), pp. 3-20; A. Bartelletti et al., Sulle tarsie e specchiature marmoree della cattedrale di ...
Leggi Tutto
versiliese
versiliése agg. e s. m. e f. – Della Versilia, regione storica della Toscana nord-occidentale: le spiagge v.; l’industria v. del marmo; il dialetto v. (o semplicem. il versiliese). Come sost., abitante, oriundo della Versilia.
caro-vacanze
(caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta è l’Intesaconsumatori, che però avverte:...