• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [19]
Religioni [12]
Arti visive [10]
Letteratura [8]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Poesia [1]

NECKAM, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

NECKAM, Alessandro Fausto Ghisalberti Scrittore latino del Medioevo inglese, nato a St Albans (Hertfordshire) nel settembre del 1157, morto a Kempsei (Worcestershire) nel 1217. Talvolta è designato [...] canta in poesia la stessa materia naturale. Dai manoscritti sono attribuiti al N. anche alcuni brevi componimenti in versi leonini, alla maniera goliardica, e inoltre: un commento su Marziano Capella, un'esposizione del Cantico dei Cantici, trattati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECKAM, Alessandro (2)
Mostra Tutti

WILLIRAM

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIRAM Vittorio Santoli Ecclesiastico tedesco. Discendente da illustre famiglia francone, entrò nel 1020 nel monastero di Fulda, diresse la scuola conventuale di S. Michele a Bamberga, divenne nel [...] : a lato della versione della Vulgata, assai efficace, in prosa. rimata francone orientale, si dispongono il commento latino, in versi leonini e il commento tedesco, in una prosa (che in questo si riallaccia a Notkero e, in generale, alla tradizione ... Leggi Tutto

RODOLFO Tortario

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO Tortario Filippo Ermini Nacque a Gien-sur-Loire. Fu istruito nelle arti liberali e presto rivelò un vivo ingegno. Entrato monaco nel monastero di San Benedetto a Fleury, si trovò in mezzo a [...] opere sono: la Vita Sancti Mauri; il De memorabilibus, in 9 libri, di distici elegiaci; le Epistolae ad diversos, in versi leonini, e i Miracula Sancti Benedicti. Il monaco R. si mostra uomo di agile fantasia e di attenta osservazione dei fatti, e ... Leggi Tutto

ORFINO da Lodi

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFINO da Lodi Di questo scrittore della prima metà del sec. XIII sappiamo solo che fu giudice generale dell'imperatore Federico II, le cui parti egli seguì. È autore, oltre che di uno scritto perduto, [...] di un trattato in versi leonini De sapientia et regimine potestatis (pubbl. da A. Ceruti, in Miscell. di st. ital., VII, 1869, p. 27 segg.) nel quale, con cultura notevole per i tempi, indica quali siano, nella vita pubblica e nella privata, i ... Leggi Tutto

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] su ciascuna delle due estremità dell'impugnatura - decorata a rilievo e a traforo con il ciclo dei Mesi e con motivi vegetali - reca inciso, in versi leonini, un distico di ammonimento e salvaguardia da ogni tipo di uso improprio.Fu avvertita già ... Leggi Tutto

ROSSIGLIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROSSIGLIONE P. Ponsich (franc. Roussillon; catalano Rosselló) Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] , sono identici a quelli del chiostro di Elne. Sul timpano vi sono la Vergine in maestà e l'iscrizione in versi leonini: "Heredes vite Dominam laudare venite per quam vita datur mundus per eam reparatur". Per le condizioni di conservazione, la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CABESTANY – FRANCIA MERIDIONALE – COLLE DELLA PERCHE – RIFORMA GREGORIANA – SÉBASTIEN VAUBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIGLIONE (3)
Mostra Tutti

MANFREDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Girolamo Anna Laura Trombetti Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio. Anche se Giovanni [...] accompagnò Achille Malvezzi e alcuni cavalieri templari in un viaggio verso l'Oriente che però si arrestò a Venezia. L'attività salernitana. In questa parte dell'opera si tratta, in versi leonini assai approssimativi, di diversi tipi di cibi: il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALESSANDRO DI TRALLE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA VATICANA

GUIDO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Siena Walter Angelelli Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] sua morte, avvenuta il 6 agosto a Bologna. Nessuna originalità caratterizza il resto dell'iscrizione, i cui versi leonini appaiono piuttosto come la riproposizione di una formula standardizzata e ampiamente nota, di cui si conoscono diversi altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA BERLINGHIERI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – COPPO DI MARCOVALDO – DIETISALVI DI SPEME – UBERTO BENVOGLIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Siena (3)
Mostra Tutti

TIPOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIPOLOGIA J.P. Deremble Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] , una scena del Nuovo Testamento veniva accompagnata da due esempi desunti dall'Antico Testamento, seguita da una didascalia in versi leonini e circondata da quattro busti di profeti che svolgono la profezia riguardante il Figlio di Dio. Anche se la ... Leggi Tutto

BIBBIA DEI POVERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA DEI POVERI G. Schmidt In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] a mezza figura, le cui parole hanno anticipato l'episodio illustrato dall'antitipo. I testi che accompagnano l'immagine sono: 1) tre versi leonini che hanno la funzione di tituli per l'antitipo e per i due tipi; 2) due lezioni in prosa che descrivono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
leonino²
leonino2 leonino2 agg. [forse dal nome di un poeta Leonio, canonico di San Vittore a Parigi (sec. 12°), che avrebbe usato per primo o più frequentemente questo tipo di versi]. – Nella poesia medievale latina e romanza, versi l., versi nei...
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali