. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] numerare le righe di esso, ogniqualvolta manehi una numerazione naturale (versi o versetti); e segnare questi numeri, ciò che si fa critica del testo, sulla Bibbia, fu intrapreso da un altro Alessandrino nel sec. III dell'era volgare: Origene (v.). I ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] modificati o scritti per rappresentazioni postume, ma anche doppie redazioni di versi singoli o d'intere scene. Essa è evidentemente stata condotta sui copioni con metodo alessandrino (v. edizione), cioè non eliminando i doppioni, ma allineandoli gli ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] non giunse mai. E tutta la più conscia gioia alessandrina è nell'ultimo distico che chiude in vasto orizzonte di si svolgono così in un bel ritmo di figurazioni campestri e in versi pieni di freschezza e di vita. In questa semplicità d'intonazioni è ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] , così importante per lo studio di tutta l'età alessandrina, un groviglio d'incertezze, di punti oscuri e di brevi canzoni a bella posta evita di comporre epopee di molte migliaia di versi e di alto rimbombo ("tuonar non è mestier mio ma di Zeus"); ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] fu letto, amato per il suo spirito guerriero; non fu imitato di frequente. In Atene si cantavano i suoi versi (Arist., Vesp., 1234-35); gli Alessandrini riunirono in almeno dieci libri le sue poesie, ma da quanto è giunto a noi non è chiaro con quale ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] I, 7). Quando nacque non sappiamo: possiamo congetturare, all'incirca, verso il 60. E nemmeno quando morì: ma poiché di una sua attività induce a guardare con molta cautela i cataloghi alessandrini e pergameni, massime degli oratori e delle orazioni ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] così care alla scuola di Cratete e ignote invece alla alessandrina, e cioè il capitolo, abituale tra i Latini, sulle (sec. XII-XIII) e quelle, numerosissime, di Giovanni di Garlandia (nato verso il 1180 e morto dopo il 1252), il quale però si sa che ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] la questione trasferendo al Macpherson gli elogi, nel 1790. Ma verso la fine del secolo i dubbî presero piede a tal l'ossianista convinto Willem Bilderdijk pubblicò la sua versione in alessandrini dal 1795 al 1805, in Svezia si ebbe la versione ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] dell'epigramma, finì di compiersi il processo di spostamento di gravità verso la fine. L'esempio dell'epigramma, inoltre, fornì ai sonettisti tutta una serie di motivi alessandrini leziosi e arguti, e certo contribuì alla voga del concettismo (v ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] ecc.). I poemi sono in strofe (laisses) di un numero irregolare di versi, che assonano o rimano fra loro per ogni strofa, a seconda che il la quarta o più di rado dopo la sesta) o alessandrini. Molte di queste canzoni ci sono pervenute in più d'una ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
spianamento
spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...