Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] generali e successori il mondo greco si amplia enormemente, soprattutto verso Oriente e in Egitto. Il modello urbanistico della città greca , come spesso si fa, tra i grandi filologi alessandrini o pergameni e i comuni grammatici. I filologi di ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] alla sceneggiatura di Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini. L’Italia era avviata alla guerra quando nell e di Jean Renoir. Numerose le scorribande in auto con la Magnani verso sud: il Circeo, Napoli, la costiera amalfitana, dove prenotò un ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] del francese Félix Lecoy su Juan Ruiz), le hanno collocate di là da ogni dubbio.
Il verso epico (di cui infatti si è voluto rifiutare il rapporto col decasillabo-alessandrino francese) parrà soverchiamente elastico? Ci si può sempre consolare con un ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] decennio. La manovra di rivalutazione della lira per un verso aggravò il forte indebitamento su cui si fondava il suo l'anno successivo il suo primo film, Don Bosco, di G. Alessandrini. Attraverso il cinema, egli non solo ebbe modo di recuperare e ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] greci superstiti). In parte queste traduzioni, tutte in versi (sull’esempio di Pascoli l’esametro carducciano per i poeti lirici (1932-1936, rist. 1959, 1969), i poeti alessandrini (1938) e, postumi, furono pubblicati i poeti dell’Antologia Palatina ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] (1830)
Dopo la censura di Marion Delorme, dramma in versi sul riscatto di una cortigiana che denuncia anche il pericolo di 1872, pubblica L’anno terribile, giornale di guerra in alessandrini dalla disfatta di Sedan alla repressione della Comune. È ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] nulla. Lo stato di guerra, secondo lo Schiavina (che però scriveva verso la fine del sec. XVI o al principio del XVII), durava dic. 1252, al fine di riacquistare le terre toltegli dagli Alessandrini e da Manfredi II Lancia, B. si adattò a stringere ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] tratto dai versi di F.M. Martini, proiettato soltanto nel 1917. In queste due operazioni, per molti versi analoghe, sono Don Bosco, 1935, e La vedova, 1939, entrambi di Goffredo Alessandrini; Pietro Micca, 1938, di Aldo Vergano) e Antonio Veretti (Le ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] di essersi imbattuto in "un libraccio antico" contenente "alcuni versi latini, ne' quali aveva l'auttor d'esso tradotta, o ragion per cui il G., deluso, si affidò ai torchi dell'alessandrino Felice Motti, dai quali, nel 1607, uscì Il secondo volume ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] cuore di Dante lo sente; e dopo rotta par che il suo verso non trovi la via di proseguire ".
Si pone, tuttavia, il problema de Berceo una sua sacra leggenda in strofe monorime di quattro alessandrini; e " prosa sonora " ritiene Donizone che siano le ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
spianamento
spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...