I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] A., Hadra, Plinthine) oppure con visione attraverso una porta immaginaria, verso spazi liberi (Shatbi).
Un cenno a parte spetta al problema dell'arte alessandrina. Superate le posizioni antitetiche del "panalessandrinismo" definite da Th. Schreiber ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] un solo elemento ligneo o di due convergenti a «V» verso l'alto, fissato con uno snodo su una robusta piattaforma. a proposito del fatto che Pytheos, che in un papiro alessandrino ê ricordato da solo, possa essere stato il collaboratore più giovane ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] problema del carattere necessario o contingente dell'astrologia, inclinando verso l'idea di una scienza del possibile, come l' Nel 46 a.C. gli astronomi di Cesare, guidati dall'alessandrino Sosigene, optarono per il ciclo di quattro anni, oggi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] della carità e dell'assistenza ‒ che struttura i rapporti del cristiano verso il prossimo ‒ e il vincolo del dono ‒ che regola Benché sia Galeno sia gli antichi anatomisti alessandrini avessero fermamente rifiutato questa credenza, ritenendola ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] suo cannocchiale sia puntato sull'uomo e sulla vita civile, e non verso le stelle. Ed ecco che al Boccalini ‒ come al Cesi quando G. Bardi, 1965, pp. 147-223.
‒ 1976: Alessandrini, Ada, Giovanni Heckius linceo e la sua controversia contro i ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] compiuto il tentativo di sganciare i richiami alessandrini dal loro riferimento classico ai successi ottenuti con legenda vrbs roma sul dritto (lupa con i gemelli sul verso); i tipi sono troppo numerosi per poter essere analizzati in questa sede ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sabino che da Amiternum giungeva a nord sino a Nursia (Norcia), verso ovest sino a Reate (Rieti) e al corso del Tevere, per , cuore dell’insediamento romano e altomedievale, sia lungo via Alessandrini sulla sella a sud di piazza Luca di Penne ( ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] momento della loro partenza (ad Atene si finisce di seppellire all'interno della città verso il 700 a.C.; a Corinto all'inizio del VII sec. a.C.) attraverso gli anelli di raccordo rodio-alessandrini, le città ellenistiche approfondiscono il tema ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] facilmente confuso con lo stesso o imbevuto di alessandrinismo ebraico". Forse non è un caso che i . 143-163).
41. S. Tavano, Aquileia cristiana, p. 28.
42. Verso il 375 Girolamo attesta che fu sradicato da Aquileia il veleno ariano e ne rivolge ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] mentre l'edificio della cella è costituito da un pronao chiuso verso l'esterno, da un naòs privo di sostegni interni, ma con in più di un tratto riferimenti a modelli egittizzanti alessandrini. L'architettura religiosa tra la seconda metà del II ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
spianamento
spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...