CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] D'Annunzio, che lo considerava il migliore dicitore italiano di versi accanto a F. Pastonchi, gli affidava la declamazione dell' sporadiche apparizioni sullo schermo fino a Cavalleria di G. Alessandrini con Elisa Cegani (1936) e Fuochi d'artificio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] definitivo fra tutte queste redazioni locali sono i filologi alessandrini, che dalla fine del IV secolo a.C. Agamennone, re di Micene, alla volta di Troia. Nei primi versi del poema, rivolgendosi alla Musa della poesia epica Calliope perché guidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] la Riva, autore di poemetti in quartine di alessandrini dedicati a racconti esemplari, descrizioni escatologiche (Libro vita di corte. In ambito francese si contano le opere in versi di Robert de Blois, come il Chastoiement des dames e l’Enseignement ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Notevoli favori godette da Leone X, al quale dedicò una breve raccolta di versi: Lusuum libellus ad Leonem X P.O.M., in parte inedito. Nel . Notevole è la presenza dei motivi petrarcheschi ed erotici alessandrini (ad esempio., Symb 6, 7, 12, 13, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] e gli autori, indicandone i titoli, il verso iniziale e il numero totale dei versi; il frutto di una simile fatica sono i corso del lavoro.
Se la maggior parte dei filologi alessandrini (Zenodoto di Efeso, Aristofane di Bisanzio, Aristarco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] riflessione sorridente sui costumi dell’epoca i cui tre atti in alessandrini sono messi in scena l’11 marzo 1672. Per l’ della malattia polmonare che si è manifestata, per la prima volta, verso il dicembre 1665 e che adesso porta con sé l’attore che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] della famiglia di Giuseppe d’Arimatea. Già nel suo romanzo in versi Robert de Boron, del 1200 ca., aveva messo in scena colta tecnica dei chierici”), ossia la quartina monorima di alessandrini (cuaderna vía). L’attenzione in area castigliana è ...
Leggi Tutto
Belgio
Robert O.J. Van Nuffel
Sin dall'età del Rinascimento musici e pittori vennero dal Belgio in Italia a imparare o a perfezionare il proprio mestiere: molti di loro vi presero stabile dimora. Alcuni, [...] leggeva allora in traduzione): compose un poema di 416 alessandrini intitolato: L'Enfer. Vision du moine Radulphe, rimasto l'avvio per nuove opere: non è il caso d'insistere sui versi di circostanza di Victor Kinon (1873-1953), La colère de Dante ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] Logau l’esponente laico più importante in Germania, che con i suoi versi influenzerà tutta la poesia epigrammatica posteriore.
Attraverso l’uso dell’alessandrino, il verso della tragedia francese del XVII secolo, Silesius costruisce una raccolta di ...
Leggi Tutto
La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] ; a parte devono considerarsi gli alessandrini), senari (e doppi senari), quinari (e doppi quinari), quadrisillabi (o quaternari), trisillabi (o ternari). I versi doppi nascono dalla giustapposizione di due versi singoli (che vengono a formare ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
spianamento
spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...