In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] che interessa contemporaneamente la p. (per lo più in modo circoscritto) e il parenchima polmonare. La formazione di versamentipleurici in corso di polmonite e quella che si verifica dopo la risoluzione di un processo pneumonico acuto si designano ...
Leggi Tutto
Raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo (pleura, cistifellea). L’ e. pleurico si ha per infiammazione purulenta della pleura generalmente a opera dei germi piogeni (streptococchi, pneumococchi) [...] per lo più gravi: febbre elevata di tipo suppurativo, tachicardia, prostrazione; i segni fisici sono quelli del versamentopleurico. La diagnosi è convalidata dall’esito della puntura esplorativa. Talora l’e. è saccato in una scissura interlobare ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] ematico polmonare (come la distensione dei vasi polmonari) o, in alcuni casi, determinare la presenza di versamentopleurico. Fondamentale è l'esame ecocardiografico completo (mono-bi-dimensionale e color-doppler), poiché guida la diagnosi eziologica ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] e gli aspetti da pletora venosa. Talvolta la conformazione a fiasca suggerisce la coesistenza di un versamento pericardico, mentre un versamentopleurico sinistro è quasi costante. L'esame ecocardiografico è di grande importanza, in quanto non solo ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] alla imbibizione dei setti interlobulari. La radiografia del torace può anche dimostrare la presenza di versamentopleurico. Il profilo biochimico del paziente con insufficienza cardiaca deve prevedere un'accurata valutazione della funzione renale ...
Leggi Tutto
subottusità In semeiotica medica, ottusità incompleta rilevabile con la percussione: è caratteristica nel torace in zone prossime a versamentopleurico. ...
Leggi Tutto
Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] del polmone che si verifica con meccanismo ex vacuo in seguito a svuotamento rapido di un versamentopleurico o, controlateralmente, quale fenomeno compensatorio dopo pneumotorace spontaneo o terapeutico; l'accumulo di sangue nelle strutture ...
Leggi Tutto
Versamento di sangue nella cavità pleurica per traumi contusivi toracici o ferite pleuropolmonari ( e. traumatico), oppure, raramente, per processi morbosi a carico delle pleure o delle zone superficiali [...] dei polmoni ( e. spontaneo).
La presenza contemporanea di sangue e aria ( pneumotorace) nel cavo pleurico per cause traumatiche o patologiche è definita emopneumotorace. ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] può realizzare in seguito alla presenza di aria nel cavo pleurico (pneumotorace) o a masse tumorali intratoraciche con l'effetto il risultato è comunque un impedimento al flusso di sangue verso i vari organi e tessuti con conseguente stato di shock ...
Leggi Tutto
Patologico aumento, senza apprezzabili alterazioni qualitative, del liquido normalmente contenuto in piccola quantità nel cavo pericardico, osservabile in corso di scompenso cardiaco, nefrosi ecc. Il liquido [...] aria durante una puntura praticata per aspirare parte del versamento preesistente, oppure, in caso di pericardite cancrenosa, , o, infine, a patologica comunicazione, attraverso aderenze precostituite, tra il cavo pleurico e quello pericardico. ...
Leggi Tutto
pleurico
plèurico agg. [der. di pleura; cfr. lat. tardo pleurĭcus «che riguarda il fianco», dal gr. πλευρικός, der. di πλευρά «fianco»] (pl. m. -ci). – Della pleura, relativo alla pleura, che interessa la pleura: aderenze p., briglie o sepimenti...
versamento
versaménto s. m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement]. – 1. Il versare o il versarsi, di un liquido: provvedere al v. dell’acqua in una vasca; quanto v. di lacrime! Anche, la perdita di liquido da un recipiente:...