Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] o perché parte dello spazio intratoracico è occupato da una cardiomegalia o da un tumore mediastinico o da un versamentopleurico.
La capacità residua funzionale è aumentata, nel caso di enfisema polmonare, soprattutto per aumento del volume residuo ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] emidiaframma delimitabile percussoriamente sull'emitorace controlaterale in caso di versamentopleurico essudativo in rapporto allo sbandamento mediastinico determinato dal versamento stesso (A proposito del triangolo paravertebrale opposto, ibid., X ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] ossia in ragione diretta della loro tenuità, offrendo in tal modo la possibilità di diagnosticare la natura di un versamentopleurico con l'ascoltazione della voce trasmessa attraverso le pareti toraciche (segno di B., 1872). In semeiotica addominale ...
Leggi Tutto
In semeiotica medica, caratteristico timbro nasale e belante che all’auscultazione del torace assume la voce del paziente in caso di versamentopleurico. Dall’associazione di e. e broncofonia risulta l’ [...] egobroncofonia, tipo di risonanza che assume la voce ascoltata sul torace in caso di addensamento polmonare, complicato o meno da versamentopleurico. ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. Boston 1848 - m. 1926), presso il Massachusetts General Hospital di Boston. Fornì contributi alla semeiotica dell'apparato respiratorio individuando l'area triangolare (triangolo [...] di G.) compresa fra la spina dorsale e il margine superiore curvilineo di un versamentopleurico. ...
Leggi Tutto
Medico francese (1815-1890); esercitò ad Alençon. È detto linea di D.-Ellis il margine superiore dell'ottusità nel versamentopleurico, che segue una linea curva più alta in corrispondenza dell'ascella [...] e degradante ai lati ...
Leggi Tutto
subottusità In semeiotica medica, ottusità incompleta rilevabile con la percussione: è caratteristica nel torace in zone prossime a versamentopleurico. ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] polmonare (polmoniti, broncopolmoniti, ascessi, tumori, fibrosi, granulomi ecc.), ispessimento e/o versamentopleurico (pachipleuriti, pleuriti, versamentipleurici trasudativi, emotorace ecc.). Con la percussione sulle apofisi spinose dorsali dal ...
Leggi Tutto
Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] del polmone che si verifica con meccanismo ex vacuo in seguito a svuotamento rapido di un versamentopleurico o, controlateralmente, quale fenomeno compensatorio dopo pneumotorace spontaneo o terapeutico; l'accumulo di sangue nelle strutture ...
Leggi Tutto
Versamento di sangue nella cavità pleurica per traumi contusivi toracici o ferite pleuropolmonari ( e. traumatico), oppure, raramente, per processi morbosi a carico delle pleure o delle zone superficiali [...] dei polmoni ( e. spontaneo).
La presenza contemporanea di sangue e aria ( pneumotorace) nel cavo pleurico per cause traumatiche o patologiche è definita emopneumotorace. ...
Leggi Tutto
pleurico
plèurico agg. [der. di pleura; cfr. lat. tardo pleurĭcus «che riguarda il fianco», dal gr. πλευρικός, der. di πλευρά «fianco»] (pl. m. -ci). – Della pleura, relativo alla pleura, che interessa la pleura: aderenze p., briglie o sepimenti...
versamento
versaménto s. m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement]. – 1. Il versare o il versarsi, di un liquido: provvedere al v. dell’acqua in una vasca; quanto v. di lacrime! Anche, la perdita di liquido da un recipiente:...