Diplomatico (Mosca 1693 - Pietroburgo 1766); formatosi all'estero, con l'ascesa al trono di Elisabetta (nov. 1741) ebbe affidata la direzione della politica estera zarista. Sostenitore della necessità [...] con l'Inghilterra. Ma l'evoluzione della politica europea (accordi anglo-prussiano di Westminster, 1756; austro-francese di Versailles, 1756) rese dificile la posizione del B.-R., che, caduto in disgrazia e accusato di oscure mene filoprussiane ...
Leggi Tutto
Architetto di giardini (Parigi 1613 - ivi 1700). Giardiniere capo delle Tuileries (dal 1637), e (dal 1657) soprintendente generale degli edifici del re, è il creatore del giardino "alla francese". Suoi [...] ). Opere principali: il parco del castello di Vaux (1655-61); la disposizione generale, ancora esistente, del parco di Versailles; il giardino delle Tuileries, e l'Avenue des Champs-Elysées, che ne costituisce il prolungamento. A Torino eseguì il ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori e incisori francesi. Nicolas C. il Vecchio, detto C. de Troyes (Troyes 1610 circa - Parigi 1686), trattò temi religiosi e allegorici (fasti militari di Luigi XIII e XIV). Charles-Nicolas [...] presto celebre come disegnatore dei "Menus Plaisirs", collaborando con gli Slodtz a decorazioni per feste e cerimonie ufficiali a Versailles. Nel 1749 fece con J.-G. Soufflot un viaggio in Italia annotandone le impressioni, poi pubblicate in tre voll ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Saint-Cannat, Bocche del Rodano, 1726 - Parigi 1788), più comunemente chiamato le Bailli ("il Balì") de Suffren. Partecipò ad azioni navali nella guerra per la successione d'Austria e nella [...] gli Inglesi a Cuddalore, e si impadronì poi di Trincomalee. Incrociò nelle acque indiane fino alla pace di Versailles (1783), ostacolando i rifornimenti alle truppe britanniche. Al suo ritorno in Francia (1784) fu nominato luogotenente generale dell ...
Leggi Tutto
Scultore (Nancy 1700 - Parigi 1759), figlio di Jacob-Sigisbert e fratello di Nicolas-Sébastien. Nel 1723 ebbe il premio di Roma per la scultura; durante il suo soggiorno a Roma riportò il premio nel concorso [...] . Autore, tra l'altro, di parecchi bassorilievi nell'Hôtel Soubise a Parigi, di un bassorilievo nella cappella del castello di Versailles, della Pesca e della Caccia donate da Luigi XV a Federico il Grande, che li collocò a Potsdam, di varî ritratti ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] il padre, militare in Francia, e vi intraprese i primi studi presso la Jeanne d'Arc académie pour jeunnes filles di Versailles, prima di ritornare nel suo Paese dove frequentò l'esclusiva St. Hilda's School di Bushley. Intraprese quindi la carriera ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese (Auzon, Alta Loira, 1745 - Parigi 1825), detto L'Américain per il suo soggiorno in America. Padrone di una fabbrica a Santo Domingo, ritornò in Francia nel 1785 completamente in [...] Cordiglieri, fu imprigionato per avervi voluto rientrare con la forza (1793) e fu di nuovo incarcerato per i massacri di Versailles del settembre 1792. Sotto il Consolato fu deportato in Guiana dove rimase fino al 1809 e fu di nuovo imprigionato nel ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Ravel, Alvernia, 1729 - Parigi 1794). Nel 1758 partecipò alla spedizione delle Indie, dove fu catturato per due volte dagli Inglesi; al ritorno in patria fu nominato maresciallo di [...] salpare nuovamente dall'Europa verso l'America con notevoli rinforzi spagnoli, quando sopraggiunse la notizia della pace di Versailles del 1783. Membro dell'assemblea dei notabili, nominato ammiraglio di Francia nel 1792, due anni dopo fu arrestato ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico inglese (Walmer 1805 - Londra 1875), figlio di Philip Henry (1781-1855), 4º conte S., deputato ai Comuni (1806-16) e presidente della Società medico-botanica di Londra. Entrò ai [...] in Spain 1702-14 (1832), cui fece seguito un'ampia e minuziosa History of England from the peace of Utrecht to the peace of Versailles 1713-83 (7 voll., 1836-53), e una Life of Pitt (4 voll., 1861-62), basata per lo più su materiale inedito. Nel 1841 ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Dreux 1809 - Parigi 1871). Democratico, cospirò contro la Monarchia di luglio e nel 1836 esulò in Belgio. Tornato in Francia (1840), prese viva parte agli eventi del 1848-49 [...] nazionale, si dichiarò apertamente fautore della Comune e divenne membro della commissione esecutiva e del comitato di salute pubblica e capo della difesa contro l'esercito di Versailles. Cadde appunto su una delle ultime barricate (25 maggio). ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...