Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] che, ‟con una formidabile autominimizzazione" (H.-A. Jacobsen), Hitler avrebbe mimetizzato con l'obiettivo della revisione di Versailles durante tutta la fase d'aggressione dissimulata, cioè fino al 1937. In realtà il regime perseguì in politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Kassel 1865 - Copenaghen 1939); deputato socialdemocratico al Reichstag dal 1903, fu membro (1911) del direttorio del partito e poi leader (1917-18) insieme a F. Ebert. Entrato nel [...] . Primo presidente del consiglio della Repubblica di Weimar (febbr.-giugno 1919), si dimise perché contrario al trattato di Versailles. Borgomastro (1920-25) di Kassel, emigrò all'estero nel 1933, dopo l'avvento al potere dei nazisti. Scrisse ...
Leggi Tutto
Antica famiglia francese, che prende il nome dall'omonimo centro (2000 ab. circa, nel dipart. della Haute-Loire), 5 km a NE di Le Puy, fortezza già in età gallo-romana e castello feudale dal sec. 9º; il [...] lottato energicamente contro i visconti del Puy, la viscontea passò alla famiglia Chalençon. Fino al sec. 18º i P. ebbero importanza puramente locale: divennero invece assai noti con lo sviluppo della vita di corte, a Versailles, per il loro fasto. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] due incrociatori da battaglia di 26.000 tonnellate.
Nel marzo 1935 Hitler apertamente proclamò la decadenza delle clausole militari di Versailles con l'obiettivo di far risorgere la Germania in una pace di equiparazione, di onore e di sicurezza. La ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pubblicista tedesco Isidor Witkowski (Berlino 1861 - Montana, Svizzera, 1927). Dapprima attore, si fece notare con i 2 volumi di saggi politici e letterarî Apostata (1892) e con la rivista [...] . Fra i suoi scritti di critica e di polemica politica e letteraria: Theater und Literatur (1896), Kampfgenosse Sudermann (1903), Köpfe (4 voll., 1910-24), Prozesse (1913), Krieg und Frieden (2 voll., 1918), Von Versailles nach Versailles (1927). ...
Leggi Tutto
Shandong, questione dello
Controversia internazionale relativa all’Estremo Oriente manifestatasi alla fine della Prima guerra mondiale. Nel 1897 la Germania occupò la regione cinese dello S. e nel 1898 [...] condizioni. Con l’assenso dell’Inghilterra, della Francia, della Russia e dell’Italia, alla conferenza di pace di Versailles il Giappone chiese tuttavia la pura trasmissione dei diritti tedeschi, suscitando alla fine la mancata firma da parte della ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] , di cui fu il più eminente e il più fido collaboratore. Rappresentante militare francese al Consiglio superiore di guerra, a Versailles, dalla fine del 1917, capo di Stato maggiore generale del comando unico delle forze alleate in Francia, dal marzo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] uomini politici e militari dell’Intesa. Vi fu decisa la creazione di un Consiglio supremo di guerra, con sede a Versailles, per una migliore coordinazione dell’azione militare sul fronte occidentale. Fu seguito l’8 novembre dal convegno di Peschiera ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Mosca 1693 - Pietroburgo 1766); formatosi all'estero, con l'ascesa al trono di Elisabetta (nov. 1741) ebbe affidata la direzione della politica estera zarista. Sostenitore della necessità [...] con l'Inghilterra. Ma l'evoluzione della politica europea (accordi anglo-prussiano di Westminster, 1756; austro-francese di Versailles, 1756) rese dificile la posizione del B.-R., che, caduto in disgrazia e accusato di oscure mene filoprussiane ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Saint-Cannat, Bocche del Rodano, 1726 - Parigi 1788), più comunemente chiamato le Bailli ("il Balì") de Suffren. Partecipò ad azioni navali nella guerra per la successione d'Austria e nella [...] gli Inglesi a Cuddalore, e si impadronì poi di Trincomalee. Incrociò nelle acque indiane fino alla pace di Versailles (1783), ostacolando i rifornimenti alle truppe britanniche. Al suo ritorno in Francia (1784) fu nominato luogotenente generale dell ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...