• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [230]
Storia [94]
Arti visive [53]
Letteratura [21]
Religioni [19]
Musica [18]
Economia [9]
Comunicazione [8]
Danza [6]
Industria [5]

CASTELLINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Raffaele Maria Grazia Branchetti Figlio di Vincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni. Si sposò con una Maria Domenica, [...] stile pompeiano, doveva diventare un tavolino donato nel 1825 da Leone XII a Carlo X di Francia e conservato oggi nel Museo di Versailles (cfr. Antologia di Belle Arti 1977, 2, pp. 212-16). L’attività del C. è documentata per lavori minori nel 1816 e ... Leggi Tutto

GUIDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Domenico David Bershad Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Brun mostrò la sua gratitudine anche procurando al G. la commissione per realizzare un gruppo scultoreo per il palazzo di Versailles. Conosciuto come La Renommée, esso venne commissionato al G. intorno al 1677 e fu completato nel 1686. Il lavoro, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI VERSAILLES – GIAN LORENZO BERNINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO SANTI BARTOLI – LEOPOLDO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di Andrea Merlotti PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] per la propria vita, Pianezza lasciò Torino e si portò prima nel suo feudo di Montafia e in seguito in Francia. A Versailles fu accolto ottimamente da Luigi XIV il quale, avendo promesso al duca che non avrebbe impiegato Pianezza nelle sue truppe, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – RAFFAELE DELLA TORRE – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – GIUSEPPE SOLARO

BUTTURA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURA (Bottura), Antonio Alberto Postigliola Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] . Un anno dopo la fuga in Francia, nel 1800, egli divenne professore di lingua italiana al Pritaneo di Saint-Cyr, a Versailles. Ormai lontanissimo dalla vita religiosa, nel 1801 il B. si sposò col rito civile (nell'ottobre del 1803 poteva sciogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod Andrea Merlotti marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621. Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] il sovrano aveva trasferito la corte a Saint Germain-en-Laye per non più riportarla nella capitale (il trasferimento a Versailles sarebbe avvenuto nel 1682). Le lettere di Saint-Maurice sono quindi un documento assai importante per la storia della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – DUCATO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I

BONAPARTE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE (Buonaparte), Carlo Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini. Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] natale: assessore della giurisdizione di Ajaccio nel 1774, deputato della nobiltà agli Stati corsi, e come tale inviato a Versailles nel 1778, membro del Consiglio dei Dodici nobili dell'isola nel 1781. Tenace nella difesa dei propri diritti e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – MONTPELLIER – SAN MINIATO – DOLCE VITA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo (2)
Mostra Tutti

SPALLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLA, Giacomo Vittorio Natale ‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] all’Esposizione di Torino del 1811 e i marmi a quella del 1812 (potrebbe essere di Spalla il busto di Camillo a Versailles, già attribuito a Comolli). Al Salon parigino del 1810 lo scultore inviò un Monumento a Maria Luisa, composto dal busto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – GIOVANNI BATTISTA BERNERO

HOST VENTURI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOST VENTURI, Giovanni Mauro Canali Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich. Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] , composto soprattutto da elementi che si battevano per l'annessione all'Italia, fece in modo che la conferenza di Versailles si affrettasse a inviare a Fiume reparti francesi, britannici e statunitensi perché si unissero alle truppe italiane, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CONFERENZA DI VERSAILLES – OCCUPAZIONE DI FIUME

SALICETI, Antonio Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Antonio Cristoforo. Antonino De Francesco – Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] di doglianza del terzo stato di Corsica e nel mese di giugno venne eletto deputato di quell’Ordine all’assemblea di Versailles. Per Saliceti, che giunse nella capitale solo alla fine di luglio – quando già gli Stati generali erano divenuti Assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANDREA POZZO DI BORGO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – QUADERNI DI DOGLIANZA – NAPOLEONE BONAPARTE

ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna Claudio Rosso Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] sanciva il riavvicinamento a Vienna, dall'altro il matrimonio sottolineava tuttavia il raffreddarsi dei rapporti fra Torino e Versailles, dove la notizia, ufficialmente comunicata all'ultimo momento, fu accolta con disappunto, tanto che il viaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali