DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] del 1931 il D., col nome di Luis Russell, iniziò le lezioni di pilotaggio in un campo privato di aviazione vicino a Versailles. Il 24 maggio effettuò il primo volo da solo; successivamente predispose il suo piano per il raid su Roma. Si recò, quindi ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] di liberarsi della soffocante tutela anglo-francese e di avviare una politica estera "revisionistica" rispetto all'Europa uscita da Versailles.
In odio alla leadership anglo-francese, già nel marzo 1925 il G. si era reso attivo protagonista, insieme ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] cura dei propri interessi al figlio Gianfrancesco (Falaschi, in Pascoli, 1736, p. 905) si recò a Parigi; opere imprecisate per Versailles furono pagate il 25 febbraio 1680 «à Morelli, sculpteur italien, pour une figure de marbre et dix bustes qu’il a ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] ’Antinoo del Campidoglio, l’Amazzone Mattei e l’Apollo del Belvedere (le prime tre al Louvre e la quarta a Versailles), firmate e datate 1780; sia ritratti di contemporanei, come i busti di Johann Joachim Winckelmann, copia da Friedrich Wilhelm Doell ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] Londra, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XVI (1882), pp. 385, 394; G. Claretta, Il doge di Genova alla corte di Versailles nel maggio dell'anno 1685, in Giorn. ligustico di archeol., storia e lett., XII (1885), pp. 337 ss. (il F. è confuso ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Albani; Ritratto di Ugo Foscolo, Milano, Pinacoteca di Brera; Ritratto del generale Desaix, Ritratto della signora Regnault, Versailles, Musée National; Ritratto di Anna Maria Porro Lambertenghi, Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna; Ritratto della ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] (Napoli 1789). Nello stesso anno fece un terzo viaggio a Marsiglia, dove seguì la convocazione degli Stati generali a Versailles attraverso le notizie fornitegli dall'amico C. Valdier. Rientrato a Napoli, fece un viaggio a piedi fino al suo ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] miliare dell'agronomia rinascimentale, o l'agronomo del "grand siècle" J. de La Quintinie, creatore dei giardini di Versailles e autore della Instruction pour les jardins fruitiers et potagers (1690), nel 1704 compendiata in italiano, espressione di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] F. Marucelli e F. Panciatichi, 4 maggio 1676). La clausura durò in realtà molto poco, perché M. fu subito ricevuta a Versailles dal re e da quel momento i rapporti dettagliati e continui inviati dai residenti toscani a Parigi riferiscono del contegno ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] . Jarausch, The Four Power Pact 1933, Madison 1965, ad Indicem; F. d'Amoja, Declino e prima crisi dell'Europa di Versailles: studio sulla diplom. ital. ed europea, Milano 1967, ad Indicem; G. Carocci, La politica estera dell'Italia fascista(1925-1928 ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...