VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] di Borbone, fratello di Luigi XVI di Francia, futuro Carlo X, dopo la celebrazione svolta mesi prima per procura a Versailles.
Maria Teresa, quintogenita, era una dei dodici figli nati dalle uniche nozze di Vittorio Amedeo III. L’avevano preceduta ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] di Radicati, pur grave, non era compromessa in modo irrimediabile. I parenti della moglie interessarono la corte di Versailles e in febbraio il conte Louis-Dominique conte di Cambis, ambasciatore francese a Torino, chiese a Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] con Gluck. L’esito sfavorevole di una seconda tragédie lyrique, Les Horaces (Nicolas-François Guillard, da Corneille, anteprima a Versailles, 2 dicembre 1786), fu riscattato l’8 giugno 1787 dal trionfo di Tarare.
Con quel lavoro di genere nuovo ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] a mezza figura e nel 1772 aveva compiuto quello di sua moglie (coll. private; copie di Louis-Édouard Rioult a Versailles), eseguendone altri ritratti ‘quasi a figura intera’ rispettivamente nel 1770 e nel 1774.
Nel 1774 Caterina II di Russia gli ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] , in cui non poteva mancare il G., in qualità di nunzio. Con lui erano i vescovi di Digne, Pierre de Versailles, e di Oporto, Antonio Martins, in rappresentanza del concilio; qualche giorno dopo si mossero anche l'arcivescovo della Tarantasia Marco ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] del caso dalla seconda metà del 1433 al 10 giugno 1435, quando il suo rappresentante, il vescovo Pietro di Versailles, presentò i risultati del proprio lavoro in una seduta ordinaria del concilio. In questa occasione risultò chiaramente che non ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] sulla scena balcanica e anatolica. La sua presenza nelle delegazioni italiane, come «esperto della Turchia», per la pace di Versailles (1919-20), a Sèvres (1920), a Rapallo (1920), a Losanna (1923), testimoniarono il suo prezioso lavorìo sottotraccia ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] philosophie chrétienne (I-III, 1861). Del 1859 è anche Les délices de la Piété, sul culto della Vergine Maria.
Morì a Versailles il 2 agosto 1861. Le spoglie furono tumulate nella chiesa di S. Andrea della Valle in Roma nell’ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] popolazione era in parte italiana) sembrava dovesse essere assegnata alla Jugoslavia dal trattato di pace in discussione a Versailles. Rizzo fu nominato comandante della flotta dell’effimero governo autonomo di Fiume, e fu in gran parte per merito ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] e dei sindaci delle società ital. per azioni, Roma 1929, p. 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937, ad Indicem; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1º genn. 1937, Roma ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...