OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] scopo, il 20 aprile 1749 nominò Osorio ambasciatore a Madrid.
Dopo un breve soggiorno in Francia, durante il quale fu ricevuto a Versailles da Luigi XV (Mercure de France, 1749, Juillet, p. 199), giunse in Spagna, dove si fermò per quasi un anno. Gli ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] al principe Borghese, con il gruppo delle Tre Grazie e altre numerose opere, e si trova oggi nel palazzo di Versailles. Un frammento di alabastro fiorito, forse antico, costituisce il torso vestito; le carni sono eseguite in paragone, in modo da ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] della S. Sede.
I dispacci del C. inviati, durante i drammatici eventi del '71 in Francia, da Bordeaux e poi da Versailles, con lo stesso stile e tono, con cui, anni prima, riempiva le relazioni da Monaco dei particolari sui festeggiamenti per il VII ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] , dove rimase fino al 15 aprile 1918. Sostituì quindi il 16 aprile Cadorna al comitato militare interalleato di Versailles, una volta che quest’ultimo venne richiamato in Italia per rispondere del suo operato davanti alla commissione di inchiesta ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] geografica, rimaste inedite, continuando a tenere, come poteva, rapporti con la famiglia Bonaparte che risiedeva a Firenze.
Morì a Versailles – dove era andato a soggiornare negli ultimi tempi, tra non pochi stenti e colpito da grave infermità – nel ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] e L’idea nazionale. A fianco del marito, si batté in nome dell’indipendenza irlandese, prendendo parte alla delegazione inviata a Versailles nel 1919.
La guerra e l’impegno politico segnarono le opere di questi anni, dai drammi L’Invasore (1915), sul ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] dal duca l'usufrutto della casa in cui abitava. Ma già il 4 marzo 1697 il duca di Beauvillier ordinava da Versailles alla troupe della Comédie-Italienne di "recevoir à l'essai" la "soeur" di Mezzettino, cioè di Angelo Costantini. E il Guellette ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] I suoi ultimi anni furono quanto mai tristi.
Morì il 9 dicembre 1844, mentre era ricoverato nell’ospedale militare di Versailles.
Il Comune di Faenza, sollecitato da Alfredo Oriani, all’epoca consigliere comunale, ne ricordò la memoria con una lapide ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] , a Milano, fece uscire un altro studio ispirato al diario di Salandra dal titolo I retroscena di Versailles, testimonianza diretta della partecipazione alla conferenza di pace e delle difficoltà incontrate dalla delegazione italiana: nel commento ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] secolo; alcune rappresentazioni si svolgevano in cornici caratteristiche, come il teatro di corte di Maria Antonietta a Versailles, o il teatro Reale di Drottningholm. Costituivano il ricco repertorio del Piccolo Teatro musicale La serva padrona ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...