MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] e dimostrò la sua gratitudine per il dono, da parte della Serenissima, d’una gondola dorata e adornatissima che arrivò a Versailles nel 1679. I ministri del re, invece, prestavano al M. una cortese, ma anche distratta attenzione, mentre la Repubblica ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] e Flaminia. Solo nel 1723 assunsero lo status di commedianti del re, con precisi obblighi fra cui recitare in estate a Versailles e in autunno a Fontainebleau.
Sin dal suo arrivo ricevette vari aiuti (prestito di libri, correzione dei suoi lavori ecc ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Savoia, 3 marzo 1779). In ogni caso, Valperga approfittò del viaggio di ritorno per recarsi a Versailles e farsi presentare a Luigi XVI il 23 marzo (Gazette de France, 1779, n. 25, p. 119).
Nel 1780 acquistò ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo X re di Francia e si trova oggi nel Museo di Versailles (D. Ledoux Lebard, Un présent de Léon XII à Charles X, in Antologia di belle arti, 1977, 2, pp. 212 ss.).
Certamente feconda fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] Francia, 20 dicembre 1746), il suo compito non fu facile. Nelle lettere del 21, 30 dicembre, 16 gennaio 1747 da Versailles – dove ebbe continui incontri col ministro della guerra, marchese D’Argenson (René-Louis de Voyer de Paulmy) e altri ministri ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] grande galleria che per la vastità e per la magnificenza della decorazione è stata spesso paragonata alla galleria degli Specchi a Versailles.
In effetti il C. e il Gherardi tra il 1675 e il 1678dipinsero numerose scene della volta: ai lati della ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] italo-francesi, causate dalla mancata definizione di alcune questioni rimaste in sospeso fin dalle conferenze di pace di Versailles del 1919 e, più in generale, dalle divergenti posizioni dei due governi in materia di sicurezza internazionale ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] di reggente nelle sempre frequenti assenze del marito, impegnato al fronte. La posizione di M. di fronte alla corte di Versailles si era comunque indebolita e questa perdita di influenza fu una delle cause che permisero a Luigi XIV di ottenere l ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] signora, il vostro medaglione ed allevio con la pittura il dolore d'essere tanto lontano dalla persona e lett. da Versailles del 1° marzo 1745, a iscrizione avvenuta); che accoglieva l'omaggio del Volta, del Morgagni, del Caldani e, fra gli ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] rappresentante dell’Italia nelle lunghe controversie internazionali, specie economiche, lasciate in eredità dalla pace di Versailles – Piero si occupò più direttamente delle questioni ‘domestiche’, in particolare degli aspetti tecnico-organizzativi e ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...