MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] e ne compose di nuovi per un totale di diciassette titoli. Il 31 dic. 1773, dinanzi al re Luigi XV a Versailles, insieme con Carlo Bertinazzi (Arlecchino) recitò il canovaccio in quattro atti, da lui composto, I tre gemelli veneziani, pubblicato a ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] parte degli studi, nasce dall’esigenza di spiegare i numerosi rimandi all’architettura europea occidentale, dalla reggia di Versailles alle opere di Filippo Juvarra e dell’ambiente romano dell’Accademia di S. Luca. Tale conoscenza poteva derivare ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] di Sua Altezza reale per Nizza (Ibid., Camerale, Patenti controlloFinanze, 1679, II, c. 213). In una lettera scritta da Versailles il 29 nov. 1684, dove lavorava al complesso di distribuzione delle acque del parco, Onorato ricorda che da undici anni ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] favore del pubblico e fu presto sostituita con una ripresa dei Talents. Nel marzo e nel giugno del 1740 si esibì a Versailles; il 6 marzo, davanti a Luigi XV ed alla regina, chiuse la serata della Comédie-Française danzando un passo a due campestre ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] una messa. A Parigi cambiò più volte abitazione e si spostò, al seguito della corte, nelle residenze reali di Versailles, Fontainebleau, Compiègne e Marly. Inoltre seguì Luigi XV nelle campagne di guerra nelle Fiandre.
Come diplomatico, oltre a ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] miniere della società Österreichisch-Alpine Montangesellschaft, ottenute dall’Italia alla Conferenza della pace tenutasi a Versailles, ma rivendute nel 1920 – al gruppo siderurgico tedesco diretto da Hugo Stinnnes – perché considerate investimento ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] , nel marzo del 1719 fece ritorno a Torino. Dal febbraio 1720 al luglio 1721 fece un nuovo viaggio a Parigi e Versailles, tornando nei luoghi che lo avevano visto nascere e cui restava legato.
Rientrato a Torino, nel 1722 dovette affrontare la difesa ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] (Parma 1789); L’incontro del conte di Provenza con Maria Giuseppina di Savoia (disegno al Museo di Versailles); Giuditta (Fontana incisore); Apollo, Primavera, Autunno, Inverno (disegni all’Albertina di Vienna), Estate, Baccante, Fauno, Diana, Venere ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] di solidarietà espressa dalla massoneria alla delegazione italiana che aveva abbandonato il tavolo della conferenza di pace a Versailles. Nello stesso 1919, in un clima di crescente tensione internazionale e interna, mentre il passaggio dall’Austria ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] fratelli presero strade diverse: mentre Rodrigo lasciò gli ardori rivoluzionari e dopo essersi sposato si ritirò a Versailles continuando a condurre un’esistenza troppo prodiga, Palmieri alternò la frequentazione dei salotti parigini e del principe ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...