• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Biografie [583]
Storia [354]
Arti visive [210]
Geografia [68]
Diritto [61]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [42]
Letteratura [48]
Religioni [39]

DOCHE, Marie-Charlotte-Eugénie de Plunkett

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice, nata a Bruxelles nel 1821 e morta a Parigi nel 1900. Esordì a Versailles, e nel 1838 si presentò al Vaudeville sotto il nome di Eugénie Fleury; ma il successo, almeno come attrice, fu mediocre, [...] sebbene affascinasse per la voce e per la bellezza. Nel 1852 la Dame aux camélias la rivelò grande artista. Da allora si dedicò alla commedia e al dramma, sollevando grandi entusiasmi. Alla Porte-Saint-Martin ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO CELLINI – DAME AUX CAMÉLIAS – VAUDEVILLE – VERSAILLES – BRUXELLES

Coypel, Noël

Enciclopedia on line

Coypel, Noël Pittore (Parigi 1628 - ivi 1707), padre di Antoine e di Noël-Nicolas. Fu attivo con Ch. Lebrun alla decorazione delle Tuileries e di Versailles; dal 1672 fu direttore dell'Accademia di Francia a Roma e [...] dal 1695 dell'Académie Royale a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI

Dartois

Enciclopedia on line

Tre fratelli, autori drammatici: Louis-ArmandThéodore (Beaurains, Oise, 1786 - Parigi 1845), François-Victor-Armand (Beaurains, Oise, 1788 - Parigi 1867), Charles-Achille (Noyon 1791 - Versailles 1868). [...] Oltre a poche opere appartenenti all'uno o all'altro di essi, abbiamo, sotto la firma D., o Armand d'A., più di duecento opere scritte in collaborazione, spesso commedie spigliate, e abilmente condotte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO V re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] si chiamò in Francia il duca di Normandia. Nel 1355 cedette per un momento alle proposte del re di Navarra che aveva in animo di catturare il re di Francia: la cospirazione però fu sventata e C. combatté ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI NORMANDIA – CONTE DI FIANDRA – REGNO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V re di Francia (4)
Mostra Tutti

Clément, Gilles

Enciclopedia on line

Clément, Gilles Clément, Gilles. – Ingegnere agronomo e architetto del paesaggio francese (n. Argenton-sur-Creuse 1943). Docente presso l’École nationale supérieure du paysage a Versailles, nel Manifeste du Tiers paysage [...] (2004; trad. it 2005) ha enucleato i meccanismi evolutivi degli spazi ridotti e diffusi dove non sussiste attività umana, sottolineandone la centralità per la conservazione della diversità biologica. Sulla ... Leggi Tutto
TAGS: VERSAILLES – BRUXELLES – ROCHELLE – MAROCCO – TAHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clément, Gilles (2)
Mostra Tutti

Marsy, Gaspard

Enciclopedia on line

Scultore (Cambrai 1624 o 1625 - Parigi 1681). Allievo di J. Sarazin e di M. Anguier, lavorò, col fratello Balthazar (n. 1628 - m. 1674), specialmente a Versailles (sculture per il parco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES

Coustou, Nicolas

Enciclopedia on line

Coustou, Nicolas Scultore (Lione 1658 - Parigi 1733); allievo di A. Coysevox, eseguì, da solo o in collaborazione col fratello Guillaume il Vecchio, lavori per il Trianon, per Versailles, per Marly, e varî monumenti sepolcrali [...] e busti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI – LIONE

Bellangé, Hippolyte

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1800 - ivi 1866). Allievo di A.-J. Gros, dipinse soprattutto battaglie, con stile facile e brillante. Fu anche litografo. Sue opere sono a Versailles, al Louvre e in musei francesi di provincia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI – LOUVRE

Nolhac, Pierre de

Enciclopedia on line

Nolhac, Pierre de Filologo e letterato (Ambert, Alvernia, 1859 - Parigi 1936). Studioso di Petrarca (Pétrarque et l'humanisme, 1a ed. 1894; 2a ed., 2 voll., 1907), ne ricostruì la biblioteca e scoprì numerosi codici annotati [...] , 1899-1900; Louis XV et madame de Pompadour, 1904) e sull'arte (Fragonard, 1907; Boucher, 1907; L'art à Versailles, 1931). Fu anche autore di ricordi su Roma e l'Italia e poeta di tendenze parnassiane (Poèmes de France et d'Italie, 1904). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – RINASCIMENTO – VERSAILLES – FILOLOGIA – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolhac, Pierre de (1)
Mostra Tutti

Belle, Alexis-Simon

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1674 - ivi 1734). Allievo di F. de Troy, fu ritrattista apprezzatissimo alle corti di Francia, di Polonia e d'Inghilterra. Opere nel museo di Versailles e nella National Portrait Gallery [...] di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VERSAILLES – POLONIA – FRANCIA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 143
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali