• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [12]
Storia [8]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Temi generali [2]
Europa [2]
Italia [1]
Africa [1]

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Massimo Medica Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] Boskovits (1988, 1993), seguito in questo dal Bellosi (1994), ha proposto di annettere i gruppi stilistici sia del Maestro di Verrucchio che gli altri legati ai nomi del Maestro del Trittico Fesch, del Maestro della Madonna Cini e del Maestro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO – SANT'AGATA FELTRIA – GIOVANNI BARONZIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Rimini (1)
Mostra Tutti

NICOLÒ di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Pietro Irene Samassa NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] inoltre lavorò per Verona (Maffei [1731-32] ricorda un’ancona perduta in S. Pietro di Castello), forse per Mantova, per Verrucchio in Romagna, per Pesaro e per Zara. Nella sua cerchia si formarono il Maestro della Madonna del Parto, il Maestro del ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICOLETTO SEMITECOLO – PINACOTECA DI BRERA – GENTILE DA FABRIANO – GIOVANNI DA BOLOGNA

CATERINO Veneziano

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Di maniera bizantino-gotica, operò nella seconda metà del Trecento a Venezia spesso in società con un Donato, che dei due era di gran lunga il migliore. Infatti, l'Incoronazione della Vergine [...] , intagliatore in legno, che lasciò il suo nome su un paliotto d'altare (Museo Correr) e su un Crocefisso a Verrucchio. Bibl.: L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, p. 33; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo ... Leggi Tutto
TAGS: VERRUCCHIO – MORAZZONE – PALIOTTO – NEW YORK – BERGAMO

BELZOPPI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELZOPPI, Domenico Maria Luigi Lotti Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] e Braschi) e sospinse il B., appena terminato il mandato semestrale, a rifugiarsi in volontario esilio nei suoi possessi di Verrucchio, ove visse da allora stabilmente, rientrando a San Marino solo una volta, quando si profilò la minaccia di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] S. Lazzaro, Settefonti, Quaderna, Castel S. Pietro; in parecchie località dell'Imolese, nel Riminese, segnatamente a Verrucchio. Ricca di sepolture villanoviane è l'Etruria: a Chiusi, Cortona, Volterra, Tarquinia, Vetulonia, Montenero presso Livorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rimini Augusto Vasina La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce [...] nell'ottava bolgia infernale nel canto di Guido da Montefeltro e dei consiglieri fraudolenti: E 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio / che fecer di Montagna il mal governo, / là dove soglion fan d'i. denti succhio (If XXVII 46-48); versi che ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ANGIOLELLO DA CARIGNANO – MALATESTA DA VERUCCHIO – MALATESTINO MALATESTA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimini (7)
Mostra Tutti

MANZOLI, Pier Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato) Margherita Palumbo Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] IX il M. menziona sia Rimini e il limitrofo monastero di S. Maria di Scolca degli Olivetani (vv. 996-1000) sia Verrucchio (vv. 1016-1017), borgo situato nella contea di Zenobio de' Medici, legato da parentela al ricordato cardinale Orsini. Nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dente

Enciclopedia Dantesca (1970)

dente Beatrice Guidi Ricorre frequentemente nella Commedia, due volte nel Convivio, una volta nelle Rime e una nel Fiore. In senso proprio, in Cv I VII 9 la natura particulare è obediente a la universale, [...] , forti, " addentarono fortemente, furono forti nell'addentare " (Petrocchi). In XXVII 48 E 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio / ... là dove soglion fan d'i denti succhio, " cioè trivello o vero succhiello; cioè forano e divorano co' denti li ... Leggi Tutto

SACCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Luigi. Maria Luisa Betri – Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione. Compiuti i primi studi di grammatica [...] di L. S., in Il vaiolo e la vaccinazione in Italia, a cura di A. Tagarelli, A. Piro, W. Pasini, II, Villa Verrucchio 2004, pp. 673-697; A. Porro, Strategie di educazione sanitaria nelle campagne di vaccinazione. Le varie edizioni dell’Omelia sopra il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BONIFICA IDRAULICA – TIFO PETECCHIALE – GIUSEPPE PARINI

DELLA PORTA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] magistrature comunali. Era infatti stato nominato capitano del Popolo, il 10 sett. 1282, il riminese Paolo Malatesta da Verrucchio, in seguito noto per la sua disavventura amorosa con Francesca da Polenta. Lo scontro tra i due capitani non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
mastino
mastino s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...
malgovèrno
malgoverno malgovèrno (o 'mal govèrno') s. m. – 1. Cattiva amministrazione di beni pubblici o privati; in senso più ampio, sistema politico in cui l’esercizio del potere e il controllo amministrativo sono caratterizzati dalla negligenza e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali