PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] cosiddette "casetorri", le quali, ad evitare i pericoli del terreno acquitrinoso, venivano incorporate entro alti pili di verrucano congiungentisi spesso con archi acuti, meno frequentemente con archi a pieno centro, secondo una pratica già in uso ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] della struttura originaria mutata in una vera e propria struttura gneissica. Esempio di tale metamorfismo può esserci fornito dal verrucano del Monte Pisano, dai conglomerati carboniferi della Val d'Aosta, ecc. Nei calcari si osserva specialmente una ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Aosta, ecc. Nel versante opposto i boschi di conifere sono orlati da una cintura più o meno spessa di Betula alba (verrucosa) e in generale si nota in quei distretti dove questa pianta e l'ontano verde (Alnus viridis) diventano abbondanti, il faggio ...
Leggi Tutto
verrucano
s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti di quarzo e rocce eruttive o metamorfiche,...
verruca
s. f. [lat. verrūca]. – 1. In medicina, nome generico con cui si designano alcune lesioni cutanee a carattere iperplastico, istologicamente caratterizzate da acantosi e ipercheratosi, in alcuni casi associate a papillomatosi e paracheratosi,...